Cerca

economia

Il Piemonte investe 50 milioni di euro per il rilancio delle stazioni sciistiche

Il Bando Neve punta a valorizzare il turismo invernale sostenendo economia e identità montana

Il Piemonte investe 50 milioni di euro per il rilancio delle stazioni sciistiche

Sestriere

La Regione Piemonte ha approvato il Bando Neve, uno stanziamento da 50 milioni di euro destinato a sostenere, innovare e valorizzare il patrimonio sciistico regionale. L’obiettivo del Bando Neve è duplice: migliorare le infrastrutture sciistiche e favorire lo sviluppo economico delle valli alpine, puntando sulla qualità, sicurezza e attrattività del territorio.

Il Piemonte vanta oltre 1.300 chilometri di piste da sci, e il turismo invernale rappresenta un settore cruciale per molte comunità montane. L’investimento permetterà di modernizzare gli impianti, migliorare i servizi e sostenere le attività legate agli sport sulla neve.

I fondi saranno ripartiti in modo mirato tra sci alpino e sci di fondo:

  • 2,5 milioni di euro per gli impianti di sci di fondo.

  • 47,5 milioni di euro per gli impianti di sci alpino, suddivisi in:

    • 21 milioni per l’area del Torinese.

    • 16 milioni per il Cuneese.

    • 9,5 milioni per le altre province piemontesi.

A beneficiare del bando saranno gli enti locali, gli 80 Comuni con comprensori sciistici, la Città Metropolitana di Torino, le Province, le Unioni di Comuni e altre forme associative. Inoltre, una linea di finanziamento è stata dedicata ai Comuni ex Olimpici, con particolare attenzione alle località che hanno ospitato i giochi invernali.

I fondi del Bando Neve serviranno a sostenere diversi interventi, tra cui:

  • Sostituzione e potenziamento degli impianti di innevamento programmato.

  • Nuova realizzazione e miglioramento delle piste da sci.

  • Revisioni e ispezioni degli impianti di risalita.

  • Dismissione di impianti non più utilizzati.

  • Acquisto di battipista, anche usati, per migliorare la qualità delle piste.

  • Investimenti per la destagionalizzazione, come la creazione di snow park, percorsi di bob estivo e impianti di risalita accessibili anche in altre stagioni.

Dopo la pubblicazione del bando e la fase di presentazione delle domande, gli enti beneficiari avranno:

  • 180 giorni per presentare i progetti degli interventi approvati.

  • 18 mesi per l’appalto dei lavori.

  • 24 mesi per completare gli interventi finanziati.

Il presidente della Regione Piemonte, Alberto Cirio, e l’assessore Marco Gallo hanno sottolineato l’importanza dell’iniziativa: “Con questo bando vogliamo dare un segnale concreto di attenzione verso un comparto strategico per l’economia della montagna piemontese. Investire sul sistema neve significa sostenere identità, occupazione e vitalità dei territori montani, in un’ottica di qualità, sicurezza e attrattività turistica.”

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.