Cerca

centri estivi

Rivoli: stanziati 254mila euro per centri estivi inclusivi e accessibili a tutte le famiglie

Lanciato il programma 2025 per i centri estivi con attività ampliate e agevolazioni economiche per le famiglie

Rivoli: stanziati 254mila euro per centri estivi inclusivi e accessibili a tutte le famiglie

Immagine di repertorio

La Città di Rivoli ha definito il programma 2025 dei centri estivi, frutto di un’attenta pianificazione e di un investimento mirato per garantire servizi di qualità, inclusivi e accessibili a tutte le famiglie. L’edizione 2025, destinata principalmente ai bambini dai 3 agli 11 anni, si distingue per il rafforzamento delle misure di sostegno personalizzate, per la continuità con le esperienze passate e per importanti novità che ampliano il periodo di attività.

Uno degli aspetti chiave del progetto è l’attenzione rivolta ai minori con disabilità, che potranno contare su un operatore educativo dedicato 1 a 1, con la libertà di scegliere il centro estivo più adatto alle loro necessità terapeutichePer garantire questo servizio, l’Amministrazione ha stanziato 254.149 euro, affidando l’intervento alla Cooperativa Aldia, con l’obiettivo di favorire la continuità educativa con i professionisti già coinvolti durante l’anno scolastico.

Sono previste fino a 6 settimane di presenza dell’educatore per i bambini della primaria e secondaria di primo grado, mentre i bambini dell’infanzia potranno beneficiare di 4 settimane di supportoIl Comune ha confermato e rafforzato le agevolazioni economiche, offrendo riduzioni settimanali per i residenti e sconti in base alla fascia ISEE.

Le tariffe prevedono:

  • 10 euro di riduzione settimanale per tutti i residenti.

  • Ulteriori 5 euro di sconto per ogni fratello/sorella iscritto.

  • Contributo di 55mila euro destinato alla riduzione dei costi fino a un massimo di 8 settimane per la primaria e 5 settimane per l’infanzia.

Se verranno reperiti ulteriori fondi comunali o statali, sarà possibile rivalutare e ampliare il sostegno alle tariffe.

L’edizione 2025 prevede un periodo di apertura ampliato rispetto agli anni precedenti:

  • 10 settimane di attività per la scuola primaria.

  • 7 settimane di attività per l’infanzia, con inizio il giorno successivo alla chiusura scolastica.

  • Sospensione solo nelle due settimane centrali di agosto (dal 9 al 24 agosto).

Il progetto “Summer4All”, promosso dal Consorzio Ovest Solidale con la Diaconia Valdese – Centro Boom, torna e si amplia. Si tratta di un percorso di formazione e accompagnamento rivolto agli operatori dei centri estivi, per migliorare l’esperienza dei bambini con diagnosi di autismo. Il progetto prevede incontri formativi e supervisione continua, estendendosi a tutti i Comuni del territorio consortile, dopo gli ottimi risultati registrati nelle edizioni precedenti. 

L’estate rivolese non si rivolge solo ai più piccoli. Per i ragazzi tra i 13 e i 16 anni, a luglio sarà attivato il progetto gratuito “Piazza Ragazzabile”, un laboratorio di ecologia urbanaPer tre settimane, dalle 9:30 alle 12:30, circa 25 giovani parteciperanno ad attività per prendersi cura della città, sviluppare senso civico e lavorare in squadra. L’iniziativa, giunta alla terza edizione, si inserisce in un percorso educativo avviato anche durante l’anno scolastico.

Il Comune riconosce il valore sociale degli oratori e delle parrocchie, destinando 15mila euro a supporto delle loro attività estive per bambini e ragazzi tra 6 e 14 anni. I fondi saranno distribuiti in base al numero di iscritti, alla durata delle attività e alla qualità progettuale.

Martedì 1 luglio, è prevista una mattinata di festa e incontro pubblico, per condividere esperienze, rafforzare il senso di comunità e celebrare l’impegno educativo che unisce la città. L’Assessore all’Istruzione Lidia Zanette sottolinea l’importanza del progetto: “L’estate è un tempo prezioso per la crescita e l’equilibrio dei nostri bambini e ragazzi. Con questa programmazione, l’Amministrazione ha scelto di investire sulle persone, sulla libertà di scelta, sull’individuazione del sostegno e sul rafforzamento della rete educativa del territorio. Ogni bambino deve sentirsi accolto e valorizzato nella sua unicità”.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.