Cerca

Eventi

A Moncalieri arriva il protocollo MICHI: un passo verso l'inclusione sociale

Il convegno all'istituto Pininfarina rinnova l'impegno per una società più inclusiva e solidale

A Moncalieri arriva il protocollo MICHI: un passo verso l'inclusione sociale

Istituto Pininfarina

Il 16 maggio 2025, all'istituto tecnico Pininfarina, si terrà un evento che potrebbe fornire alcune risposte concrete su cosa significa costruire una società più inclusiva: Il convegno giunge alla sua quarta edizione, durante il quale verrà rinnovato il Protocollo "MICHI – Insieme per l’Inclusione". Questo protocollo, promosso dall'associazione A.I.R. Down, rappresenta un esempio tangibile di come la collaborazione tra diversi attori possa portare a un cambiamento reale e duraturo.

Il Protocollo MICHI non è un semplice documento, ma un impegno condiviso da una rete di attori che include i Comuni di Moncalieri, Nichelino, La Loggia, Santena, Settimo, Trofarello, Almese, Rubiana, Villardora, l'Unione dei Comuni Moncalieri, Trofarello, La Loggia, il CISA 12 e la Città Metropolitana di Torino. A questi si aggiungono l'ASL TO5 e l'Università del Molise. Questa rete non si limita a sottoscrivere un accordo, ma lavora attivamente per costruire alleanze tra dirigenti scolastici, docenti, famiglie, enti locali, servizi e comunità. L'obiettivo è chiaro: formare, sperimentare e dialogare per costruire un futuro migliore.

"Costruire una società più inclusiva significa costruire una società migliore per tutti, più equa, capace di valorizzare le differenze e di permettere a ciascuno di esprimersi secondo le proprie potenzialità." Questo passaggio del Protocollo MICHI sottolinea un concetto fondamentale: l'inclusione non è solo una questione di giustizia sociale, ma anche di arricchimento collettivo.

Il titolo del convegno, "IL PROTOCOLLO “MICHI – Insieme per l’Inclusione” NON FA NOTIZIA… PER FORTUNA!", è provocatorio ma significativo. In un mondo in cui le notizie spesso si concentrano su eventi negativi o sensazionalistici, il fatto che un'iniziativa come il Protocollo MICHI non faccia notizia è, paradossalmente, un segnale positivo. Significa che l'inclusione sta diventando una pratica quotidiana, parte integrante del tessuto sociale, piuttosto che un'eccezione degna di nota.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.