Cerca

trofarello

Investimenti e fotovoltaico, così è rinata la Stamperia Artistica Nazionale

La storica azienda di Trofarello torna in attivo dopo un lungo periodo di difficoltà: «Ecco come abbiamo fatto»

Investimenti e fotovoltaico, così è rinata la Stamperia Artistica Nazionale

Investimenti e fotovoltaico, così è rinata la Stamperia Artistica Nazionale

Dal passivo all'attivo. Fondata nel 1926, la Stamperia Artistica Nazionale di Trofarello, in provincia di Torino - che negli anni ha collaborato con realtà come Treccani, Einaudi e il Politecnico di Torino - dopo un lungo periodo di grandi difficoltà economiche, ha chiuso il 2024 con un risultato positivo. Sembra quindi funzionare il piano di rilancio avviato da Infinite Five holding indipendente fondata nel 2023 da Vincenzo ed Enrico Mussetto – che in appena 12 mesi ha restituito centralità e prospettiva a una realtà storica del patrimonio culturale italiano.

Il progetto di risanamento, avviato nel 2024, ha coinvolto l’aumento del capitale sociale da parte di Infinite Five, il perfezionamento della fusione con la  Legatoria Artistica Nazionale, l’acquisizione dell’80% della Cartotecnica Artistica Nazionale, un piano di ristrutturazione del debito volto all’ottimizzazione della stabilità finanziaria e una razionalizzazione dei processi in tutti i reparti. Tra le misure adottate, anche l’avvio di un impianto fotovoltaico da 500 kWh, parte di un più ampio impegno per l’efficienza energetica.

«L’investimento in una realtà storica come Stamperia Artistica Nazionale si inserisce in un piano industriale che guarda al futuro della connessione tra persone e brand - spiega Enrico Mussetto, CEO di Infinite Five - La stampa tradizionale può ancora rappresentare un nodo strategico in un ecosistema evoluto di comunicazione, e rilanciarla significa dare nuovo valore a un patrimonio produttivo e culturale unico».

Il bilancio 2024 certifica un cambio di passo netto con un fatturato di quasi 11 milioni di euro e un margine operativo lordo di 1.105.326 pari al +128% rispetto al 2023.  

«Il settore della stampa e della cartotecnica sta affrontando sfide complesse, tra costi crescenti e domanda in trasformazione. In questo contesto il 2024 è stato un anno particolarmente carico di significato, in cui abbiamo perfezionato azioni strategiche e attivato varie azioni di contenimento dei costi in tutti i reparti che ci permetteranno di essere attivamente presenti e competitivi nel prossimo futuro - afferma Giambattista Rossi, nuovo ad della Stamperia Artistica Nazionale -. Abbiamo lavorato con concretezza e rigore, reparto per reparto, e oggi possiamo dire di essere tornati solidi, affidabili e pronti a crescere».

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.