l'editoriale
Cerca
Innovazione
23 Maggio 2025 - 15:05
Riciclo tessile
A Biella questa mattina, 23 maggio 2025, A2A Ambiente ha svelato un ambizioso progetto che potrebbe segnare una svolta nel settore del riciclo tessile. In un'epoca in cui la sostenibilità non è più un'opzione, il gruppo A2A si pone all'avanguardia con iniziative che mirano a trasformare i rifiuti in risorse, contribuendo così a un'economia più circolare e sostenibile.
Durante la presentazione della settima edizione del bilancio di sostenibilità territoriale del Piemonte, Fulvio Roncari, presidente e amministratore delegato di A2A, ha illustrato gli investimenti del gruppo per il 2024. Con un incremento quasi del doppio rispetto all'anno precedente, gli investimenti ammontano a 32 milioni di euro, generando un valore economico complessivo di 187 milioni, in crescita del 17%. Questi numeri non sono solo cifre, ma rappresentano un impegno tangibile verso la transizione ecologica, un percorso che richiede infrastrutture innovative e il rafforzamento delle filiere strategiche.
Tra le novità più rilevanti, spicca il progetto pilota dedicato al riciclo dei rifiuti tessili. In un mondo dove l'industria della moda è spesso criticata per il suo impatto ambientale, la possibilità di trasformare i rifiuti tessili in materiali 'end of waste' riutilizzabili rappresenta una vera e propria rivoluzione. Questo progetto non solo riduce l'impatto ambientale, ma offre anche nuove opportunità alle aziende locali, che potranno utilizzare questi materiali per la produzione di nuovi prodotti.
Il polo per l'economia circolare di Cavaglià è il fulcro di queste innovazioni. Qui, A2A ha investito in nuove tecnologie per il recupero di plastica e rifiuti tessili. A marzo, è stato completato il revamping dell'impianto di selezione della plastica, migliorando la resa di metalli e polimeri. Inoltre, il progetto ReBag punta a trasformare scarti e imballaggi in nuovi prodotti, grazie a processi di recupero sempre più avanzati. Queste iniziative dimostrano come l'innovazione tecnologica possa essere un alleato fondamentale nella lotta contro i rifiuti.
Il progetto di A2A non si limita al riciclo tessile. Anche il centro di trattamento del vetro di Asti ha beneficiato di un intervento di revamping nel 2024, migliorando l'efficienza nella produzione di vetro 'pronto al forno'. Il piano di rinnovamento proseguirà nel prossimo biennio, con nuovi impianti e aggiornamenti tecnologici per aumentare la qualità del recupero.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Amministratore unico e responsabile trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..