Cerca

L'iniziativa

Nole, parte il progetto “Agente per un giorno”: formazione sul campo per otto studenti del Fermi-Galilei

Avviata una collaborazione tra Comune, forze dell’ordine e Croce Rossa per promuovere l’educazione civica e la sicurezza stradale

Nole, parte il progetto “Agente per un giorno”

Foto di repertorio

Lunedì 26 maggio 2025, nella sala riunioni dell’ufficio tecnico di Nole, è stato presentato il progetto “Agente per un giorno”, un’iniziativa formativa rivolta a otto studenti dell’Istituto di Istruzione Superiore Fermi-Galilei di Ciriè, due dei quali residenti nel comune ospitante. Il progetto è stato promosso dal comando della polizia locale di Nole, sotto la guida del commissario Marco Ortalda, ed è inserito nel percorso scolastico di PCTO (Percorsi per le Competenze Trasversali e l’Orientamento).

L’iniziativa si sviluppa attraverso un protocollo operativo firmato da Comune, forze dell’ordine e realtà del volontariato locale. Coinvolge, oltre alla polizia municipale di Nole e Strambino (quest’ultima con nucleo cinofilo), anche i vigili del fuoco volontari di Nole e la Croce Rossa di Fiano, con sedi operative a Mathi e La Cassa.

L’obiettivo principale è quello di fornire agli studenti conoscenze di base su legalità, sicurezza urbana e stradale, nonché sulle attività operative quotidiane delle forze dell’ordine. Il programma prevede 32 ore di formazione teorica e 24 ore di pratica, suddivise in sei incontri che si svolgeranno tra l’11 giugno e la fine di luglio. Ogni attività avrà un referente specifico, tra cui il commissario Ortalda, il responsabile locale dei vigili del fuoco e i rappresentanti della Croce Rossa.

Durante il periodo di affiancamento, gli studenti saranno coinvolti in attività pratiche come l'assistenza nei controlli del traffico, l'osservazione di pattugliamenti e la partecipazione ad azioni dimostrative con l’unità cinofila. Inoltre, sono previste due uscite serali sul territorio, in cui i ragazzi potranno osservare in prima persona l’organizzazione e la gestione delle operazioni di polizia.

La formazione teorica comprenderà, tra gli altri, moduli sul primo soccorso, l’uso del defibrillatore (BLSD) e la gestione delle emergenze in ambito urbano. Le attività didattiche saranno completate da momenti di confronto con operatori esperti.

Alla presentazione del progetto hanno partecipato, oltre al commissario Ortalda, il vice sindaco di Nole Claudia Audi, il comandante della polizia locale di Strambino Massimo Luigi Vittone, l’agente Linda Delpiano (campionessa mondiale di agility dog con il cane Malìa), il dirigente scolastico Vincenzo Giammalva e i rappresentanti della Croce Rossa, Sofia Gisolo e Thomas Wilson.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.