Cerca

IL BANDO

Piemonte, 4,4 milioni per i giovani tra i 15 e i 34 anni: 90 progetti per il loro futuro

Apre domani il bando regionale: sport, lavoro, ambiente e partecipazione per 1.800 ragazzi e ragazze. Ecco come funziona

Piemonte, 4,4 milioni per i giovani tra i 15 e i 34 anni: 90 progetti per il loro futuro

La Regione Piemonte apre le porte a nuove opportunità per le ragazze e i ragazzi tra i 15 e i 34 anni. Si chiama «Piemonte per i giovani» il bando che sarà attivo da domani e che punta a sostenere almeno 90 iniziative promosse dai Comuni del territorio. L’obiettivo è chiaro: offrire ai giovani spazi di crescita, partecipazione e inclusione attraverso progetti concreti.

Cosa prevede il bando

L’iniziativa mette sul piatto 4,46 milioni di euro, una cifra importante che arriva in gran parte da fondi statali, ma anche da economie pregresse e cofinanziamenti regionali. I Comuni che presenteranno i progetti, da soli o in rete con altri enti e associazioni, potranno ottenere un contributo minimo di 20.000 euro (per un’azione singola), fino a un massimo di 80.000 euro (per chi ne propone da quattro a cinque). Ci sarà tempo fino al 31 luglio (prima scadenza) o al 18 settembre 2025 (seconda finestra) per presentare domanda. La procedura prevede l’invio di una Pec all’indirizzo famigliaediritti@cert.regione.piemonte.it.

A chi si rivolge

Il bando si rivolge direttamente a chi ha tra i 15 e i 34 anni, una fascia spesso trascurata ma decisiva per il futuro del territorio. Le attività previste spaziano dal supporto all’inserimento lavorativo alla promozione di corretti stili di vita, passando per lo sport, la cittadinanza attiva e l’educazione ambientale. I Comuni potranno collaborare con scuole, centri di aggregazione, enti del Terzo Settore, associazioni locali.

«Nel contesto sociale attuale – ha dichiarato l’assessore alle Politiche giovanili Marina Chiarelli – è fondamentale far sentire i giovani parte attiva del proprio territorio. Questo programma rappresenta un’occasione concreta per coinvolgerli in modo costruttivo, valorizzando il loro potenziale». Dietro le cifre e le scadenze c’è un’idea precisa: dare fiducia alle nuove generazioni, non solo come beneficiarie ma come protagoniste. L’intento della Regione è quello di creare un ecosistema in cui le energie dei giovani possano tradursi in impegno, creatività e partecipazione civica. Per approfondire requisiti, criteri di selezione e modalità di partecipazione, il bando completo è disponibile sul sito della Regione Piemonte: Consulta il bando.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.