l'editoriale
Cerca
Animali & Benessere
27 Maggio 2025 - 15:10
Foto di repertorio
A Pavone Canavese, presso il residence Casa di Campo, la pet therapy non è solo un'attività ricreativa, ma un vero e proprio percorso di crescita emotiva e relazionale per i pazienti psichiatrici. Questo progetto, che ha preso il via nel 2012, ha visto un'evoluzione significativa grazie alla collaborazione con l'associazione Zampe Amiche di Ivrea, portando a risultati sorprendenti.
Il programma di pet therapy al residence Casa di Campo non è una novità, ma la sua evoluzione è degna di nota. Iniziato nel 2012, il progetto ha continuato a crescere e a migliorarsi, diventando parte integrante della carta dei servizi offerti dalla struttura. La collaborazione con Zampe Amiche, rappresentata dalle professioniste Simona Rolando e Federica Zorzella, ha portato una ventata di novità e freschezza. Entrambe specializzate alla scuola UAM di Grugliasco, hanno portato le loro esperienze e competenze, arricchendo il programma con nuove attività e approcci.
"Abbiamo visto la magia dell’incontro tra terapiste appassionate, animali che hanno voglia di fare e gli utenti che sono disposti a farsi sorprendere", racconta Francesca Aimonetto, terapista di riabilitazione psichiatrica. Questo incontro non è solo un momento di svago, ma un'opportunità per i pazienti di imparare a gestire le proprie emozioni e a relazionarsi con gli altri. La presenza dei cani, Penny e Dotti, ha permesso di creare un ambiente sicuro e accogliente, dove gli ospiti hanno potuto aprirsi e sperimentare nuove forme di comunicazione.
Il programma è stato suddiviso in dieci incontri, con attività pensate per stimolare l'interazione tra pazienti e animali. "Abbiamo costruito un’interazione motivante, con attività focalizzate sul tema del gioco e della comunicazione tra utenti e animali", spiegano Rolando e Zorzella. Questo approccio ha permesso di lavorare sull'autoregolazione emotiva, un aspetto fondamentale per garantire un'interazione di qualità. Gli ospiti hanno imparato a gestire sentimenti e frustrazioni, adattandosi ai tempi e ai comportamenti dei cani.
Dopo il successo dei primi dieci incontri, il progetto non si ferma qui. Zaira Michieli, referente dell’équipe educativa, ha annunciato l'intenzione di ampliare il programma anche alla struttura situata a Vico, nel comune di Valchiusa, che si dedica alla psichiatria forense. "Questa nuova collaborazione è un modo per includere le associazioni locali", afferma Michieli, sottolineando l'importanza di creare una rete di supporto che coinvolga diverse realtà del territorio.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..