l'editoriale
Cerca
il laboratorio civico
09 Giugno 2025 - 13:40
Attività di scavo simulato di Associazione A.R.A (Arte Restauro e Archeologia) (Fonte: Produzioni dal Basso)
Nel comune di Avigliana, in provincia di Torino, è in fase di avvio un progetto denominato “Officina comunitaria”, finalizzato alla tutela e manutenzione del patrimonio culturale locale attraverso un approccio condiviso tra cittadini, associazioni e volontari. L’iniziativa, promossa da quattro realtà attive sul territorio – Amici di Avigliana, A.R.A., Ecovolontari e Associazione Archeologica Aviglianese – prevede la creazione di un laboratorio civico dotato di strumentazioni professionali e materiali ecocompatibili.
Il progetto è stato inserito sulla piattaforma Produzioni dal Basso, specializzata in crowdfunding e innovazione sociale, con l’obiettivo di raccogliere 16.000 euro. I fondi saranno destinati all’acquisto di attrezzature, all’approvvigionamento di materiali sostenibili e all’organizzazione di attività formative per i volontari, con l’intento di garantire interventi di manutenzione efficaci e in linea con criteri ambientali e di sicurezza.
La futura officina sarà utilizzata per interventi su quattro beni culturali di Avigliana: il Castello, punto di riferimento storico e turistico; il Cimitero di San Pietro, rilevante sotto il profilo storico e documentale; la Chiesa di Santa Croce e l’Oratorio del Gesù, due edifici religiosi che conservano elementi artistici e architettonici di pregio. Il progetto si inserisce in una strategia di conservazione partecipata, che punta a coinvolgere attivamente scuole, residenti e visitatori in attività di cura del territorio.
L’Officina comunitaria mira anche a rafforzare la rete di collaborazione tra realtà locali e istituzioni, promuovendo un modello replicabile di cittadinanza attiva nel settore della gestione del patrimonio culturale. In questo senso, il progetto assume valore sia sul piano tecnico-operativo sia su quello educativo e sociale.
Nell’ambito della promozione dell’iniziativa, sono stati programmati alcuni eventi pubblici:
Domenica 22 giugno, ore 9: escursione "Sul sentiero delle creste", dal Castello al Lago Grande, in collaborazione con gli Ecovolontari (contributo suggerito: 10 euro).
Ore 15.30–17.30: attività ludico-didattica “Un frammento di luna porta-fortuna”, promossa dall’associazione A.R.A. (contributo suggerito: 5 euro).
Sabato 28 giugno, ore 14.30–18.00: visita guidata “Il Dinamitificio e Primo Levi nella nostra storia” a cura degli Amici di Avigliana (contributo suggerito: 10 o 15 euro).
Ore 17.00–23.00: "Caccia al tesoro del Castello di Avigliana" con aperitivo finale e degustazione di prodotti locali, organizzata con l’associazione A3 (contributo suggerito: 5 euro).
Ulteriori dettagli e modalità di adesione sono disponibili sulla piattaforma: Produzioni dal Basso – Officina comunitaria Avigliana.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..