l'editoriale
Cerca
EVENTI
13 Giugno 2025 - 11:30
Cosa rende davvero speciale un festival musicale? La capacità di trasportare il pubblico in un viaggio che unisce la bellezza della musica al patrimonio storico e culturale di un luogo. Il Festival della Cicala, che si svolgerà a Bollengo, sembra possedere tutti gli ingredienti per rispondere a questa domanda con un deciso sì.
Questo festival, che fonde la musica con la storia, propone una serie di concerti dal vivo che attraversano i secoli, dal Medioevo al Novecento. Ogni performance non si limita alla musica, ma si immerge anche nella valorizzazione del patrimonio culturale e architettonico dell’Anfiteatro Morenico di Ivrea. I concerti sono ospitati in luoghi di grande valore storico, come chiese romaniche, dimore rinascimentali e parchi naturalistici, dove la musica si connette in modo autentico con il contesto che la circonda.
Il prossimo evento del festival, organizzato dall'Associazione LeMus e diretto artisticamente da Alice Fumero, si terrà a Bollengo il 22 giugno. La serata avrà come protagonista una lettura teatrale dal titolo "Madame Pylinska e il Segreto di Chopin", liberamente ispirata al racconto di Éric-Emmanuel Schmitt. Il racconto narra la storia di Éric, un giovane ventenne che desidera imparare a suonare Chopin. Grazie alla guida di madame Pylinska, una maestra tanto eccentrica quanto saggia, il ragazzo scopre un nuovo modo di percepire la musica, che non passa dalla mente, ma arriva direttamente al cuore, per poi tradursi nelle dita sulla tastiera.
A dare vita a questa affascinante storia saranno gli attori Giulia Brenna e Omar Ramero, due volti noti del Canavese. Entrambi hanno collaborato con l'Associazione KITE e LeMus e sono direttori artistici della compagnia teatrale Mangiatori di Nuvole APS. La loro esperienza e passione promettono di offrire al pubblico un’esperienza emozionante e memorabile.
L'inizio della serata sarà affidato alla performance alla chitarra di Nicolò Simonetta, giovane talento dell'Associazione Liceo Musicale di Rivarolo. Con la sua musica, preparerà il pubblico all’atmosfera unica della serata, che unirà teatro e musica in un contesto straordinario.
L’ingresso all'evento è gratuito, fino ad esaurimento posti, offrendo un’occasione imperdibile per chi desidera vivere una serata che mescola arte, cultura e storia in modo originale.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..