l'editoriale
Cerca
MUSICA
19 Giugno 2025 - 10:30
Sabato 29 giugno alle ore 17, le storiche sale del Castello di Pralormo si trasformeranno in un salotto musicale d’altri tempi. I Conti Filippo e Consolata Beraudo di Pralormo accoglieranno il pubblico per un evento esclusivo che intreccia arte, storia e grande musica: il concerto "Musica nelle corti d’Europa", proposto dall’Accademia Corale Stefano Tempia sotto la direzione del Maestro Luigi Cociglio.
L’iniziativa affonda le sue radici in una tradizione secolare: già nel Settecento, infatti, Filippo Domenico Beraudo di Pralormo era solito ospitare spettacoli e momenti culturali nel suggestivo “Teatro di Verzura”, una sezione del parco appositamente pensata per le esibizioni all’aperto. Oggi, a distanza di secoli, quella passione per la cultura trova nuova linfa grazie all’impegno dei Conti attuali, che continuano a valorizzare il castello come luogo vivo di incontro e bellezza.
Il concerto sarà un vero e proprio viaggio musicale attraverso il Rinascimento e il Barocco, due epoche d’oro per la musica colta europea. Il programma prevede un repertorio raffinato e suggestivo, eseguito con strumenti d’epoca e voci specializzate nella prassi antica. Sul palco, tre maestri del repertorio rinascimentale e barocco: Alba Troiano alla tiorba, Massimo Lombardi al liuto e Massimo Sartori alla viola da gamba. Accanto a loro, le voci selezionate dell’Accademia Corale Stefano Tempia daranno vita a un’esecuzione intensa e filologicamente accurata.
L’ascolto sarà impreziosito da strumenti affascinanti e poco noti al grande pubblico, come l’oud e la chitarra barocca, capaci di evocare sonorità dal sapore antico ma ancora incredibilmente attuali.
Il percorso musicale toccherà vari paesi e tradizioni: dalla Spagna del Cancionero de Palacio, antologia di canti cortigiani del Rinascimento, fino alla raffinata Inghilterra elisabettiana con le composizioni di Thomas Morley e John Dowland, poeti della malinconia e dell’amore. In programma anche brani di Gaspar Sanz, Toinot Arbeau e Josquin Desprez, tra i più rappresentativi della musica europea tra Cinque e Seicento. L’Italia sarà degnamente rappresentata da Orazio Vecchi e Adriano Banchieri, autore del celebre Contrappunto bestiale alla mente, madrigale ironico che gioca con la polifonia e l’imitazione dei versi animali.
Più di un concerto, l’evento sarà un’esperienza immersiva in un’atmosfera d’altri tempi, dove le note musicali incontrano l’eleganza senza tempo delle dimore storiche piemontesi. Il Castello di Pralormo, con la sua storia plurisecolare e il suo fascino intatto, si conferma cornice ideale per riscoprire il gusto e la bellezza della musica antica.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..