l'editoriale
Cerca
lavori in corso
24 Giugno 2025 - 19:20
fonte: chatgpt
Il nuovo svincolo autostradale sull’A32 Torino-Bardonecchia, realizzato in prossimità di Chiomonte, è ormai in dirittura d’arrivo. L’opera, strategica per la logistica del cantiere Tav della Maddalena, sarà utilizzata esclusivamente dai mezzi pesanti impiegati nei lavori del tunnel di base del Moncenisio, con l’obiettivo di agevolare il trasporto dello smarino e dei materiali attraverso l’autostrada, riducendo l’impatto sul traffico ordinario della valle.
Nel frattempo, prosegue la complessa macchina organizzativa legata all’avvio degli scavi del versante italiano del tunnel, previsto per il 2026. Il raggruppamento UXT, che si è aggiudicato l’appalto per gli scavi, ha ordinato la prima fresa meccanica (TBM), attualmente in fase di realizzazione nello stabilimento tedesco della Herrenknecht.
Telt, la società italo-francese responsabile del progetto, comunica che l’arrivo della fresa TBM è previsto nel 2026, ma nei prossimi mesi saranno avviate le attività preparatorie, con la realizzazione delle paratie e l’abbassamento del piazzale in corrispondenza dell’imbocco.
Nel sito di Salbertrand continuano intanto le opere di bonifica dell’area destinata a ospitare la fabbrica dei conci, gli elementi prefabbricati che rivestiranno il tunnel. Qui, lo smarino estratto verrà riutilizzato per la produzione dei conci, in un'ottica di economia circolare. L’area è oggetto in questi mesi di bonifiche belliche e della definizione dei nuovi percorsi viabili.
A Susa, invece, nell’area dell’autoporto, inizierà a breve lo stoccaggio temporaneo di una parte dello smarino pre-trattato proveniente da Salbertrand. Le stesse aree ospiteranno in futuro la stazione internazionale, l’area tecnica e tutte le opere collegate al nuovo collegamento ferroviario. “Questi siti andranno a regime in concomitanza con l’inizio degli scavi – spiegano da Telt – previsto anch’esso nel 2026”.
Il progetto Tav Torino-Lione, spesso al centro di polemiche e dibattiti, continua intanto a prendere forma. Con la fresa in costruzione, i cantieri in allestimento e le infrastrutture di supporto in fase di completamento, il 2026 si profila come l’anno della svolta operativa per il versante italiano del tunnel di base del Moncenisio.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..