l'editoriale
Cerca
NATURA & SENTIERI
27 Giugno 2025 - 11:35
Passeggiata tra le stelle, vino tra le vigne: a Chieri l’estate comincia al tramonto. Mercoledì 2 luglio, le colline di Chieri si accendono con un evento che unisce la bellezza della natura al fascino della storia, il gusto del vino alla scoperta del cielo notturno. È il primo appuntamento serale di Sentiero Verde 2025, la rassegna firmata dall’associazione Camminare Lentamente, con il patrocinio della Città Metropolitana di Torino. Sei chilometri al calar del sole, tra ville nobiliari, cascine antiche e panorami che tolgono il fiato. E poi una degustazione tra i filari, una cappella nascosta tra le vigne e un telescopio puntato sulla Luna. Non è solo una passeggiata. È un’esperienza completa.
L’itinerario si snoda per 6 chilometri tra strade asfaltate, inghiaiate e sterrate: un anello adatto anche alle famiglie, pensato per chi vuole camminare senza fretta, ma con gli occhi aperti. Si attraversano colline dolci e residenze che raccontano secoli di storia, come Villa Cipresso, splendida dimora del XVIII secolo firmata dall’architetto barocco Bernardo Antonio Vittone. Un luogo che parla di un Piemonte nobile e agricolo, silenzioso ma ancora presente.
Alla fine del percorso, la ricompensa è servita: una degustazione di vini bianchi e rossi Doc prodotti dalla Cantina Sperimentale Bonafous, polo di eccellenza del Dipartimento di Scienze Agrarie, Forestali e Ambientali dell’Università di Torino. Si brinda in un luogo fuori dal tempo: la Cappella di Sant’Irene, edificio ottocentesco cilindrico incastonato tra le vigne, che ricorda — in piccolo — la cupola della Basilica di Superga. Un brindisi che unisce gusto, ricerca e paesaggio.
Con l’arrivo della sera, si guarda in alto. Gli astrofisici dell’Osservatorio di Torino (Istituto Nazionale di Astrofisica) — Alberto Cora, Roberto Silvotti e Alessandro Spagna — guideranno i partecipanti in un’osservazione guidata del cielo: la Luna al primo quarto e le costellazioni estive saranno protagoniste di una sessione astronomica immersa nel silenzio della campagna.
La partecipazione ha un costo di 3 euro per i soci e 10 euro per i non soci (comprensivo di tessera associativa 2025). Per i minori di 18 anni l’ingresso è gratuito. Un’occasione pensata per tutti, anche per chi non ha mai partecipato a un’escursione o vuole coinvolgere i più giovani.
La partecipazione ha un costo di 3 euro per i soci e 10 euro per i non soci, comprensivi della tessera associativa 2025. I minori di 18 anni potranno partecipare gratuitamente. Per ulteriori informazioni o per iscriversi è possibile contattare i numeri 349 7210715 o 380 6835571, oppure scrivere all’indirizzo e-mail camminarelentamente2@gmail.com.
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..