Cerca

ENERGIA

Italia, record storico di energia da fonti rinnovabili: a maggio coperto il 56% della domanda elettrica

Dai tetti solari alle scelte politiche, il territorio è in prima linea per un futuro più pulito

Italia, record storico di energia da fonti rinnovabili: a maggio coperto il 56% della domanda elettrica

Nel mese di maggio 2025, l’Italia ha segnato un traguardo epocale nella sua storia energetica: per la prima volta, oltre la metà del fabbisogno elettrico nazionale è stato coperto da fonti rinnovabili. A comunicarlo è stata Terna, che ha reso noto come il 56% della domanda di energia sia stato soddisfatto da sole, vento, acqua e biomasse. In alcune fasce orarie, addirittura, la produzione green ha superato il 100% della richiesta, rendendo temporaneamente il Paese autosufficiente dal punto di vista elettrico.

Un dato che non rappresenta solo un risultato tecnico, ma un segnale concreto della trasformazione in atto. La transizione energetica, ormai, non è più un obiettivo lontano o un progetto sulla carta: è una realtà già in corso, alimentata sia da strategie nazionali sia da iniziative locali che stanno cambiando il modo di produrre e consumare energia.

Tra le esperienze virtuose che stanno contribuendo a questo cambiamento c’è quella della Comunità Energetica della Morena Frontale Canavesana – Caluso 1294, attiva da mesi con un progetto che mira a creare un sistema condiviso, decentralizzato e sostenibile. Il principio che guida questa realtà è semplice ma rivoluzionario: produrre localmente energia da fonti rinnovabili e condividerla tra cittadini, imprese e pubbliche amministrazioni.

L’obiettivo va oltre l’installazione di impianti fotovoltaici: si tratta di favorire un nuovo approccio, più consapevole e partecipato, che riduca le bollette, abbassi le emissioni di CO₂ e costruisca una vera autonomia energetica dal basso. Un cambiamento che è allo stesso tempo tecnico, sociale e culturale.

Anche il Comune di Barone Canavese si inserisce in questo percorso, avendo già da tempo investito in progetti di sostenibilità ambientale. Il sindaco Alessio Bertinato, commentando i dati diffusi da Terna, ha espresso soddisfazione per il risultato raggiunto, definendolo una conferma del fatto che il cammino intrapreso è quello giusto. Ha sottolineato come gli sforzi portati avanti sul territorio canavesano trovino oggi un riscontro positivo nei numeri nazionali e ha ribadito che le energie rinnovabili non rappresentano solo un’opzione rilevante, ma una necessità imprescindibile. Secondo il primo cittadino, i dati dimostrano come la sostenibilità ambientale possa andare di pari passo con quella economica e ha affermato che l’amministrazione comunale intende proseguire con determinazione lungo questa direzione, condivisa da molti altri enti locali.

Nel contesto attuale, segnato da crisi energetiche e climatiche, le comunità energetiche emergono come una risposta concreta e replicabile. Ogni impianto installato, ogni cittadino coinvolto, ogni nuova adesione rappresenta un passo avanti verso un modello più resiliente e sostenibile.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.