l'editoriale
Cerca
Escursionismo
01 Luglio 2025 - 18:05
In un'epoca in cui il turismo di massa sembra dominare le scelte di viaggio, c'è chi riscopre il fascino del camminare lento, immerso nella natura e nella storia. È il caso del sentiero tra Exilles e Salbertrand, nell'Unione Montana Alta Valle di Susa, che dopo anni di abbandono è tornato a nuova vita. Un percorso che non solo attraversa le località di Combe ed Eclause, ma che si inserisce in un contesto più ampio, quello del Sentiero Italia Cai, un itinerario di ben 8000 chilometri che abbraccia 20 regioni italiane.
Un nuovo futuro per il percorso tra Exilles e Salbertrand
Il sentiero tra Exilles e Salbertrand è un percorso che unisce Susa e Giaglione all'Alta Valle, offrendo ai camminatori la possibilità di immergersi in paesaggi mozzafiato e di scoprire la storia e la cultura di queste terre. Inserito nel Sentiero Italia Cai, rappresenta un prezioso tassello di quel turismo lento che sempre più persone scelgono per riscoprire il contatto con la natura e con se stessi.
Il ripristino del sentiero è stato possibile grazie a un finanziamento del Comune di Salbertrand e al lavoro instancabile del Club Alpino Italiano (Cai) di Bardonecchia. Un esempio virtuoso di collaborazione tra enti locali e associazioni, che ha visto i sindaci di Exilles, Roberto Segafredo, e di Salbertrand, Roberto Pourpour, esprimere grande soddisfazione per il risultato raggiunto. «È un'opera che non solo valorizza il nostro territorio, ma che lo rende accessibile a tutti, promuovendo un turismo sostenibile e rispettoso dell'ambiente», ha dichiarato Segafredo
Piero Scaglia, presidente del Cai di Bardonecchia, ha voluto ringraziare l'amministrazione comunale per il sostegno ricevuto, dichiarando che «Questo è solo l'inizio di un percorso che ci vede impegnati nella tutela e nella promozione del nostro patrimonio naturale». Anche i gestori della Cantina Alpina di Eclause hanno espresso gratitudine per l'opera di pulizia e manutenzione, sottolineando come il sentiero rappresenti un'opportunità per rafforzare l'attrattività turistica della zona.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..