Cerca

Eventi

Le sagre da non perdere in Piemonte a luglio 2025: tra acciughe, Barbera e tradizione

Dalla sagra dell’Agnolotto alle costine alla brace, un mese di eventi gastronomici in tutto il Piemonte

Le sagre da non perdere in Piemonte a luglio 2025: tra acciughe, Barbera e tradizione

Foto di repertorio

Luglio 2025 si preannuncia ricco di eventi enogastronomici in Piemonte, con un calendario che include sagre e feste popolari in ogni angolo della regione. Ogni provincia offre un’occasione unica per scoprire i sapori tipici e le tradizioni locali, dal Torinese al Cuneese, passando per Biella, Alessandria, Novara e Vercelli.

Tra gli eventi più attesi, segnaliamo il Piscina Beer Festival dal 3 al 6 luglio, un evento imperdibile per gli amanti della birra artigianale. A Bricherasio, dal 4 al 7 luglio, si terrà la Sagra della Costina, un’occasione per gustare prelibatezze alla brace, mentre a Chieri, dal 8 al 13 luglio, si svolgerà la manifestazione Bicchieri di Birra, con un’ampia scelta di birre locali. Gli appassionati di musica e tradizione medievale non potranno mancare alla Serata Medievale e Palio del Pappagallo a Prarostino il 12 luglio, un evento che celebra la storia e la cultura del territorio.

A Usseglio, dal 11 al 13 e dal 19 al 20 luglio, si terrà la Mostra Nazionale della Toma di Lanzo e dei Formaggi di Alpeggio, un’occasione per scoprire le specialità casearie locali. Inoltre, dal 17 al 19 luglio, la Festa di Mezza Estate a Carignano e dal 24 al 30 luglio la Sagra della Patata a Ceretti offriranno una varietà di piatti tipici da gustare in compagnia.

Tra i principali eventi delle province astigiane, troviamo la Sagra della Salsiccia a Castelnuovo Don Bosco dal 4 al 6 luglio e la Sagra del Barbera a San Martino Alfieri dal 18 al 22 luglio, dove si potrà degustare il celebre vino locale. Anche le province di Alessandria e Cuneo propongono numerosi eventi, tra cui la Sagra degli Gnocchi a Borgoratto Alessandrino (4-6 luglio) e la Fiera del Tartufo Nero di Roddino (11-13 luglio), per chi ama i sapori più ricercati.

Gli amanti delle sagre tradizionali non potranno perdersi la Sagra del Rabaton a Castelnuovo Bormida (18-20 luglio) o la Sagra della Lumaca a Tricerro (18-21 luglio), due eventi che celebrano le specialità più autentiche della cucina piemontese.

Un mese ricco di tradizioni culinarie e festeggiamenti che permetterà a tutti di scoprire il meglio del Piemonte, assaporando piatti tipici e vivendo la vitalità delle comunità locali.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.