Partito da poche settimane presso il Distretto di Ivrea, lo Sportello di Facilitazione Digitale dell’ASL TO4 ha già raccolto riscontri positivi da parte dei cittadini. Attivo nella sede del Poliambulatorio “Comunità” in via Ginzburg, il servizio nasce da una collaborazione tra l’ASL TO4 e il Consorzio dei Servizi Sociali In.Re.Te., con l’obiettivo di aiutare le persone a superare le difficoltà legate all’uso degli strumenti digitali in ambito sanitario.
Powered by
A oggi, i cittadini che si sono rivolti allo sportello hanno espresso soddisfazione, segnalando non solo la praticità dell’aiuto ricevuto, ma anche la sensazione di essere stati ascoltati e accompagnati in un processo spesso percepito come complesso o distante.
Lo sportello è attivo ogni martedì dalle 10 alle 12, presso lo sportello n. 13 al piano terra della struttura. Tra i servizi offerti: attivazione gratuita dello SPID, prenotazione di visite ed esami tramite il portale “Tu Salute Piemonte” o tramite l’app “CUP Regione Piemonte”, accesso al Fascicolo Sanitario Elettronico, prenotazione di esami di laboratorio con l’app “Tutta Salute A.S.L. TO4”, scelta o revoca del medico/pediatra, scarico online dei referti, orientamento all’uso del sito web e dei social dell’ASL.
“Siamo soddisfatti dei risultati ottenuti in queste prime settimane – ha dichiarato il dottor Carlo Bono, responsabile del Distretto di Ivrea e coordinatore dell’Area Territoriale dell’ASL TO4 –. L’apertura dimostrata dai cittadini verso questi strumenti ci conferma che la direzione è quella giusta. Vogliamo garantire che nessuno venga lasciato indietro nel processo di digitalizzazione, offrendo non solo assistenza tecnica ma anche ascolto e vicinanza”. Il progetto rappresenta una fase sperimentale destinata a diventare un modello. L’obiettivo è, infatti, estendere lo sportello anche agli altri distretti dell’ASL TO4, integrandolo nei futuri Punti Unici di Accesso delle Case di Comunità, dove diventerà una componente stabile e strutturale.
Anche il direttore generale dell’ASL TO4, dottor Luigi Vercellino, ha voluto sottolineare l’importanza dell’iniziativa:
“L’apertura dello sportello è un tassello fondamentale della nostra strategia per rendere i servizi sanitari più accessibili e moderni. Ringrazio il Consorzio In.Re.Te. per il contributo decisivo. La digitalizzazione non è solo una questione tecnologica: è uno strumento per migliorare la qualità dell’assistenza e avvicinare i cittadini alla sanità. I risultati delle prime settimane ci incoraggiano a proseguire su questa strada”.