Cerca

Volontariato

Volontari del futuro: a None il debutto del meeting Anpas giovani

Oltre 200 ragazze e ragazzi protagonisti di un weekend di team building, maxi-emergenze simulate e formazione sul campo.

Volontari del futuro: a None il debutto del meeting Anpas giovani

Ha preso il via oggi, venerdì 4 luglio, a None (TO) il primo meeting regionale dei Giovani Volontari Anpas Piemonte, un campo residenziale gratuito che fino a domenica 6 luglio ospiterà oltre 200 ragazze e ragazzi provenienti da tutta la regione. L’obiettivo? Rafforzare la cultura del volontariato tra i più giovani, attraverso formazione, condivisione e momenti di confronto.

L’iniziativa è promossa da Anpas Piemonte, realtà che raccoglie oltre 90 associazioni attive sul territorio nei servizi di emergenza sanitaria 118, trasporti socio-sanitari, protezione civile e promozione del volontariato. Un mondo dove i giovani non solo trovano spazio, ma diventano protagonisti attivi della vita della comunità.

Volontariato, futuro e storie da ascoltare

Sabato sarà la giornata più intensa, ricca di stimoli e attività. Si parte presto, con colazione alle 7.00 e, subito dopo, accoglienza dei nuovi partecipanti fino alle ore 9.00. Già alle 9.30, presso il Palazzetto dello Sport di None, è in programma il talk “Il tempo dei giovani: volontariato, attesa e futuro”, che vedrà alternarsi voci autorevoli e ispiranti tra cui lo scrittore Fabio Geda, il presidente FICT Luciano Squillaci e le scrittrici Nagla Augelli e Marina Cuollo, con la moderazione del giornalista Andrea Cardoni di Anpas Nazionale.
A seguire, i ragazzi si confronteranno nei tavoli di lavoro, divisi in gruppi, per approfondire quanto emerso dal talk. Dopo il pranzo, il pomeriggio sarà dedicato alla formazione vera e propria, con corsi pratici riservati ai giovani volontari Anpas, in programma dalle 14.30 alle 18.00. La giornata si concluderà con una cena conviviale e una serata musicale, aperta a tutti i partecipanti, fino a mezzanotte.

Domenica mattina, dopo la colazione, i partecipanti si metteranno alla prova con una simulazione di maxi emergenza sanitaria, una delle attività più attese del campo: un’occasione per testare dal vivo le proprie capacità e comprendere come funziona il coordinamento in situazioni critiche. Dopo il pranzo, il meeting si chiuderà nel primo pomeriggio, con un momento di restituzione e riflessione condivisa, previsto intorno alle ore 15.30.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.