Cerca

i punti panoramici da visitare

Le Big Bench, una lista di panchine con viste mozzafiato in provincia di Torino

Le panchine giganti più instagrammabili del Piemonte? Sono a due passi da Torino

Le Big Bench, una lista di panchine con viste mozzafiato in provincia di Torino

Le colline e le valli del Piemonte non smettono mai di stupire, e un modo originale per ammirarne la bellezza è farlo... da un punto di vista gigante! Parliamo delle Big Bench, le celebri panchine giganti colorate che stanno conquistando visitatori di ogni età. Anche la provincia di Torino ha abbracciato questo progetto, ospitando numerose installazioni in location suggestive e facilmente raggiungibili.

Ma che cosa sono le Big Bench? Nate nel 2010 da un’idea del designer americano Chris Bangle, le Big Bench sono opere d’arte pubbliche che celebrano il paesaggio e l’artigianato locale. Alte oltre due metri, queste panchine invitano i visitatori a riscoprire il mondo con lo sguardo curioso di un bambino, seduti con i piedi che penzolano nel vuoto.

Oggi fanno parte del Big Bench Community Project (BBCP), una rete che promuove il turismo lento, le comunità locali e la valorizzazione dei territori. Un'idea semplice ma potente: sedersi, osservare, respirare.

Ecco alcune delle panchine giganti più affascinanti nella provincia torinese:

1. Ca’ Bianca – Monasterolo di Cafasse

La prima panchina installata nel Torinese: bianca e grigia, si affaccia su una splendida vista delle montagne. Una tappa perfetta per chi vuole iniziare il suo tour delle Big Bench.

2. Scalenghe

Situata nella pianura pedemontana, regala uno spettacolo a 360°: Monviso, Langhe, Superga e, nelle giornate limpide, anche il Monte Rosa.

3. Bibiana

A pochi passi dalla “Roca Vulpatera”, domina la pianura di Bibiana e Cavour, con le colline torinesi e cuneesi sullo sfondo.

4. Lanzo Torinese – Panchina n° 268

Rossa e bianca, si trova a 850 metri s.l.m. lungo la strada del Santuario di Sant’Ignazio. Ideale per un'escursione con vista sulla pianura e le valli circostanti.

5. Mezzenile – “Del Pian” (n° 152)

Una delle più alte della zona (1.500 m s.l.m.), immersa tra i rododendri. Qui ogni luglio si celebra anche la Festa del Ciclamino.

6. Locana – Alla Croce del Faggio (n° 174)

Gialla e circondata dai boschi, è raggiungibile con una camminata di circa 50 minuti. Un angolo di pace nel cuore del verde.

7. Levone – Panchina fucsia (n° 175)

Posizionata tra i vigneti, regala un’atmosfera unica tra colline e filari.

Altre panchine da non perdere si trovano a Pomaretto, Pequerel e Cumiana, tutte immerse nella natura e perfette per una gita fuori porta.

Molte Big Bench sono facilmente accessibili in auto o con brevi camminate, adatte anche a famiglie con bambini. Per i più avventurosi, alcune panchine richiedono escursioni più impegnative, ma sempre ben segnalate.

Non dimenticare il Passaporto delle Big Bench: disponibile in diversi punti informativi, permette di raccogliere timbri per ogni panchina visitata. Un modo divertente per collezionare ricordi.

Ma perché visitarle? Le Big Bench non sono solo un’attrazione fotografica: sono simboli di lentezza, meraviglia e condivisione. Ogni panchina è diversa per colore, panorama e atmosfera. Visitarle significa scoprire angoli nascosti della provincia di Torino e vivere il territorio in modo autentico.

Quindi prepara lo zaino, prendi la macchina fotografica e buttati in quest'esperienza con viste e panorami da mozzafiato, da ammirare al di sopra di una panchina gigante.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.