l'editoriale
Cerca
Piemonte a piedi
14 Luglio 2025 - 12:15
Se ami camminare e vuoi scoprire i tesori nascosti del Piemonte, settembre porta una novità che non puoi perderti: riparte il Cammina-tür, l'iniziativa di "Itinerarium" che sta conquistando sempre più appassionati di trekking e natura. Questa volta la meta è davvero speciale: il Cammino delle Colline Novaresi, un percorso inedito che ti porterà da Oleggio a Novara in 7 tappe domenicali.
Il Cammina-tür non è una semplice camminata, ma un vero e proprio viaggio a tappe che mescola natura, cultura e storie di comunità. Ogni domenica, accompagnati dalle guide escursionistiche ambientali Luca Bonacina, Francesca Garagnani e Alan Piralla, potrai percorrere itinerari ad anello alla scoperta di paesaggi mozzafiato, luoghi solitamente chiusi al pubblico e incontrare persone che custodiscono tradizioni e saperi locali.
Dal 7 settembre parte questo nuovo percorso che attraversa alcuni dei paesaggi più affascinanti dell'Alto Piemonte. L'idea è semplice: vivere l'emozione di un grande cammino, ma senza la fatica di percorrerlo tutto in una volta. 7 tappe ad anello in 7 domeniche ti permetteranno di esplorare con calma i vigneti che si affacciano sulle Alpi e sul Monte Rosa, attraversando una riserva naturale, un parco, una riserva della biosfera e persino un geoparco UNESCO. In particolare, il programma prevede:
Il Cammino tra le vigne del novarese prende il via il 7 settembre. Si partirà da Oleggio, camminando tra dolci colline punteggiate da filari ordinati, fino a raggiungere la suggestiva Preja da Scalavè a Suno. Durante questo primo inconto i partecipanti potranno ritirare le Credenziali Ufficiali del Cammino, un simbolo che li accompagnerà ogni passo del percorso. Il costo è di 5 euro e il ritiro avviene presso il CAI di Borgomanero. A ogni tappa, la credenziale sarà timbrata come dimostrazione della partecipazione alla camminata.
Il viaggio prosegue il 21 settembre con un percorso che porterà i camminatori sulle colline di Suno e Bogogno.
Il 5 ottobre, invece, si entrerà nel cuore del territorio delle colline del Borgomanerese, tra paesaggi agricoli e piccoli borghi ricchi di storia. Il 12 ottobre, ci si avventurerà alla scoperta delle uve di Maggiora, Boca e Cavallirio.
Il 19 ottobre è la volta di una camminata tra i vigneti di Romagnano e Ghemme dove la viticoltura si intreccia con l’architettura, tra cantine, dimore antiche e testimonianze del passato. Il 26 ottobre, la sesta tappa si svolgerà tra i vigneti di Fara e il castello di Proh, in un cammino tra vigne dorate d'autunno e affascinanti scorci medievali. Infine, il 9 novembre, si celebra il gran finale con l’arrivo a Novara, sotto l’iconica Cupola antonelliana, cuore e simbolo della città.
In tutto questo non mancheranno poi le pause enogastronomiche nelle Città del Vino, dove potrai degustare vini DOC e DOCG e scoprire le eccellenze enogastronomiche del territorio. Perfetto per chi vuole unire sport, cultura e buon cibo!
L'iniziativa di "Itinerarium" dimostra come il turismo lento e sostenibile possa valorizzare i territori locali, creando connessioni autentiche tra persone e luoghi. Un modo perfetto per riscoprire il piacere di camminare e di vivere il territorio con rispetto e curiosità.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..