Cerca

SICUREZZA

Pecetto si mobilita: il controllo di vicinato per fermare i furti

Installati cartelli e creati otto gruppi di controllo, coinvolte 150 famiglie

Pecetto si mobilita: il controllo di vicinato per fermare i furti

Nel settembre dello scorso anno, a Pecetto, un furto in un'abitazione ha segnato l’inizio di una serie di episodi analoghi, alimentando nei cittadini un crescente senso di insicurezza. Da quel momento, la comunità ha deciso di reagire in modo coordinato e costruttivo.

A dicembre, gli spazi dei Batù hanno ospitato un incontro molto partecipato in cui si è discusso dell’introduzione del controllo di vicinato. L’idea, subito accolta con favore, non prevedeva ronde o interventi diretti, ma una rete di cittadini pronti a collaborare e scambiarsi informazioni su quanto accade nei quartieri.

Oggi, a luglio 2025, quel progetto ha assunto una forma concreta. In alcune zone del paese sono comparsi i cartelli che segnalano l’adesione al controllo di vicinato, mentre otto gruppi sono già attivi e connessi tramite WhatsApp. In totale, partecipano 150 famiglie. Grazie a questi strumenti digitali, i cittadini possono segnalare in tempo reale situazioni sospette, diventando una presenza attenta e diffusa sul territorio.

L’obiettivo resta uno: scoraggiare i malintenzionati e contribuire, insieme, a una maggiore protezione delle abitazioni e della serenità collettiva.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.