Cerca

Bellezze della natura

Dove vedere i girasoli in Piemonte: i campi più belli e il periodo migliore per andarci

Vivi la magia dei girasoli in fiore in Piemonte! Itinerari tra colline, vigneti e laghi. Tutte le info su dove vederli e quando andare per una gita indimenticabile.

Dove vedere i girasoli in Piemonte: i campi più belli e il periodo migliore per andarci

Con l’arrivo dell’estate, il Piemonte si trasforma in una tavolozza di colori. Tra i protagonisti più amati della stagione ci sono senza dubbio i girasoli, che ogni anno colorano le campagne con le loro inconfondibili teste dorate. Ma dove si trovano i campi di girasoli in Piemonte? E quando è il momento giusto per ammirarli?

UN FENOMENO CHE INCANTA TRA LUGLIO E AGOSTO
Il girasole affascina da sempre per la sua peculiare caratteristica di ruotare seguendo il sole. Pochi però sanno che solo i giovani esemplari si girano seguendo la nostra stella: quelli più adulti, infatti, si stabilizzano verso est in modo da attirare meglio le api. La fioritura dei girasoli in Piemonte inizia tra la fine di giugno e i primi di luglio, ma il periodo migliore per vederli è solitamente tra metà luglio e inizio agosto

ROPPOLO E IL LAGO DI VIVERONE
A pochi chilometri dal Lago di Viverone, nella frazione Morzano di Roppolo (provincia di Biella), si trovano alcuni tra i campi di girasoli più suggestivi del Piemonte. Circondati da colline, vigneti di Erbaluce e borghi storici, regalano scorci pittoreschi con vista sulla Serra di Ivrea. Dopo la visita e qualche scatto romantico, si può fare tappa al Castello di Roppolo o rilassarsi sulle tranquille sponde del lago.

MONFERRATO
Nel cuore del Monferrato astigiano e alessandrino, i girasoli si alternano a campi di lavanda e filari di vigneti. Lungo la tratta tra Asti e Alessandria, i campi si vedono anche dall’autostrada. Per un’esperienza completa, puoi seguire un percorso panoramico di circa 23 km tra Cella Monte, Olivola e Rosignano Monferrato: un viaggio tra borghi storici, cantine, natura e installazioni artistiche come le celebri panchine giganti (Big Bench).

Il tour si conclude a Rosignano con una sosta panoramica e, per chi vuole aggiungere un tocco culturale, una visita al Castello di Uviglie.

ROERO
Anche il Roero regala scorci indimenticabili. Tra Baldissero e Ceresole d’Alba si possono infatti ammirare campi di girasoli incastonati tra vigne, boschi e sentieri panoramici. Ideale per un weekend immersi nella natura, magari con una sosta all’Ecomuseo delle Rocche o nel Parco Forestale del Roero.

TORINO E DINTORNI
Chi abita vicino Torino non deve andare troppo lontano per vedere i girasoli. A Rivalta, infatti, si può partire dalla cappella dei Santi Sebastiano e Grato per una passeggiata tra mais, campi e fiori. Anche tra Collegno e la periferia ovest del capoluogo si trovano zone agricole dove, con un po’ di fortuna, si possono scoprire campi dorati perfetti per una gita last minute.

QUALCHE CONSIGLIO PRIMA DI PARTIRE
Nonostante il fascino dei girasoli sia irresistibile, bisogna comunque fare attenzione a rispettare i proprietari: i campi dove crescono questi fiori, infatti, sono delle vere e proprie coltivazioni. Camminare tra questi giganti gialli può essere divertente, ma c'è sempre il rischio di rovinarli o danneggiarli. 

Proprio perché si tratta di coltivazioni, la loro posizione cambia ogni anno: non bisogna scoraggiarsi se non li si trova subito. Parte del loro fascino, infatti, sta proprio nel cercarli.

Infine, un consiglio: i momenti migliori per ammirare i girasoli sono senza dubbio l'alba e il tramonto, quando i raggi di sole inondano con la loro luce i filari gialli. Un'occasione unica per vivere un momento magico o scattare delle fotografie indimenticabili.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.