Cerca

Animali

Piemonte, al via il progetto sul possesso responsabile dei cani: tredici i Comuni coinvolti

La Regione stanzia 60.000 euro per il sostegno di campagne educative, formative ed informative sul possesso responsabile della specie

Piemonte, al via il progetto sul possesso responsabile dei cani: tredici i Comuni coinvolti

Foto di repertorio

Sbarca in Piemonte un progetto destinato a dare sostegno a una relazione centrale nella vita di molte famiglie. Il rapporto uomo-animale ha raggiunto proporzioni significative, tanto da ispirare la redazione di una legge apposita, la n.16/2024. Suddetta norma, desidera sottolineare l'importanza della consapevolezza e della responsabilità legate all'adozione degli animali d'affezione.

Proprio da qui riparte il progetto piemontese, il quale vedrà coinvolti 13 Comuni della Regione. Il contributo predisposto, dell'ammontare di 60.000 euro, ha lo scopo di sensibilizzare sul corretto rapporto tra persone, ambiente e animali, al fine di salvaguardarne le esigenze comportamentali, fisiologiche e comunicative. Tra gli altri obiettivi delle campagne figurano gli effetti benefici dati dalla relazione e l'educazione al possesso. Uno dei temi principali riguarda l'invito all'assunzione delle responsabilità civili e penali in caso di abbandono, al fine di prevenire il randagismo e incentivare l'affido tramite canili e rifugi.

“Diffondere una cultura del possesso responsabile - sottolinea il presidente della Regione Alberto Cirio - è un principio che la Regione ha voluto sostenere e richiamare con una specifica legge approvata lo scorso anno, la n.16/2024, consapevoli di quanto la presenza di un ‘amico a quattro zampe’ rappresenti un valore e una ricchezza nella vita di una persona e di una famiglia, ma anche un impegno importante di cui è necessario essere coscienti per garantire il benessere di tutte le vite coinvolte”.

Le aree comunali a cui andrà il contributo saranno quelle di Vercelli, Verbania, Novara, Volpedo (AL) e Isola d’Asti (AT), nel Cuneese Bra, Ceva, Ormea e Mondovì e nella Città metropolitana di Torino Collegno, Nichelino, Ivrea e Sangano.

“Ringrazio questi Comuni per essersi resi parte attiva nella predisposizione di un progetto che, valorizzando le sinergie presenti sul territorio, consente di diffondere la cultura del possesso responsabile, che è un tema attuale sempre ma ancor più alle porte del periodo di vacanza che sappiamo essere sempre uno dei più sensibili per l’abbandono degli animali”. Le parole di Cirio si concretizzano nella volontà di mantenere tra le deleghe della Presidenza anche quella legata al Benessere Animale.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.