l'editoriale
Cerca
Sviluppo urbano
18 Luglio 2025 - 16:55
Moncalieri si rinnova: l'amministrazione comunale, infatti, ha deciso di destinare l'avanzo di bilancio di circa 4,5 milioni di euro a una serie di interventi strategici che toccheranno diversi aspetti della vita cittadina.
«I conti in ordine della città consentono di investire l'avanzo libero per mettere a terra nuovi interventi», ha sottolineato il sindaco Paolo Montagna, illustrando una strategia che punta su tre grandi progetti principali: la manutenzione delle strade, il completamento del rinnovato teatro Matteotti e la realizzazione del primo campo da calcio a undici in erba sintetica presso l'impianto sportivo Einaudi.
TANTI GLI INVESTIMENTI PER RINNOVARE LA CITTÀ
La priorità assoluta è stata data alla manutenzione straordinaria di strade e marciapiedi, una necessità diventata urgente dopo i danni causati dalle intense precipitazioni dell'inverno e della primavera. Le buche e gli avvallamenti che hanno caratterizzato i mesi scorsi hanno reso indispensabile un intervento massiccio che va oltre la normale manutenzione ordinaria.
Il piano di interventi ha già mostrato i primi risultati concreti con la risistemazione di corso Roma, terminata nei giorni scorsi. Ma l'ambizione è molto più ampia: una trentina di attraversamenti pedonali verranno rialzati e messi in sicurezza, con interventi che spazieranno da via Sestriere a via Juglaris, fino a strada Carignano.
Parallelamente, proseguono i lavori per il rinnovato teatro Matteotti, uno dei progetti più ambiziosi finanziati dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza. «Mettiamo altri 700mila euro per il completamento delle infrastrutture tecnologiche e digitali», ha spiegato Montagna, garantendo il rispetto dei tempi e la conclusione degli interventi per marzo del prossimo anno. Un investimento che punta a fare del teatro non solo un luogo di spettacolo, ma un vero e proprio hub culturale dotato delle tecnologie più avanzate.
Il terzo grande progetto riguarda lo sport e il PalaEinaudi, dove verranno investiti 700mila euro per realizzare il primo campo da calcio a undici in erba sintetica. Un intervento che risponde alla crescente domanda di impianti sportivi moderni e sostenibili, capaci di garantire un utilizzo intensivo durante tutto l'anno indipendentemente dalle condizioni meteorologiche.
Ma la vision dell'amministrazione non si ferma qui. Tra gli interventi minori, ma non meno significativi, ci sono la sostituzione dei serramenti nelle scuole, la copertura della biblioteca di Revigliasco e vari interventi sul verde nei giardini pubblici. Particolare attenzione è stata dedicata al mondo dell'istruzione, con 145mila euro destinati ad avviare il tempo pieno nelle scuole pubbliche a partire da settembre, una misura che andrà incontro alle esigenze delle famiglie lavoratrici.
MONCALIERI SOGNA LA CAPITALE DELLA CULTURA
Tra tutti i progetti, quello che forse più di altri rappresenta l'ambizione di Moncalieri è la candidatura a Capitale Italiana della Cultura 2028. Con un investimento di 200mila euro, la città del Proclama si presenta come l'unica realtà piemontese in lizza tra le 25 candidate. Un sogno che potrebbe diventare realtà nei prossimi mesi e che testimonia come Moncalieri stia puntando proprio su cultura e innovazione per costruire il proprio futuro.
L'approccio dell'amministrazione dimostra una visione equilibrata dello sviluppo urbano, dove infrastrutture, cultura, sport e servizi ai cittadini procedono di pari passo, sostenuti da una gestione finanziaria responsabile che permette di trasformare l'avanzo di bilancio in investimenti concreti per la comunità.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..