l'editoriale
Cerca
L'iniziativa
14 Luglio 2025 - 21:20
A Moncalieri si è concluso con successo “Diventare Grandi”, un progetto pensato per accompagnare otto giovani con disabilità in un percorso personalizzato di crescita professionale e autonomia. L’iniziativa, parte del partenariato “Moncalieri per le Persone”, è stata promossa dal Comune di Moncalieri e da Fondazione Operti, con il coordinamento della Cooperativa Educazione Progetto, e ha coinvolto numerosi attori del territorio, tra enti pubblici, aziende e organizzazioni del terzo settore.
Dal lancio ad aprile 2024 fino ai primi mesi del 2025, i partecipanti sono stati affiancati in un’esperienza strutturata che ha unito formazione, tirocini retribuiti e accompagnamento educativo. Ognuno ha potuto contare su una microprogettazione calibrata sulle proprie competenze e aspirazioni, con l’obiettivo di promuovere un futuro lavorativo stabile, dignitoso e su misura.
L’efficacia del progetto è confermata dai risultati: tutti e otto i partecipanti hanno completato l’intero percorso. Alcuni di loro hanno ottenuto un contratto di lavoro, altri una proroga del tirocinio, ma tutti hanno vissuto una trasformazione significativa, non solo professionale, ma anche personale. Durante la presentazione pubblica dei risultati, nella Sala del Consiglio comunale, l’assessora alla Persona Silvia Di Crescenzo ha sottolineato come le otto storie dei protagonisti abbiano seguito un’unica direzione fatta di dignità, autonomia e di un futuro senza paura, all’interno di una città più giusta e inclusiva.
Un elemento chiave del progetto è stata la collaborazione tra il mondo politico, imprenditoriale e sociale. Il progetto è stato raccontato e celebrato pubblicamente nella Sala del Consiglio comunale, momento in cui il vicesindaco Davide Guida ha ricordato che «diventare grandi significa, in fondo, diventare se stessi».
Il progetto si configura così come un esempio virtuoso di inclusione sociale e lavorativa, che non solo restituisce opportunità a chi spesso ne ha meno, ma rafforza il tessuto sociale della comunità. L’alleanza tra istituzioni, mondo produttivo e realtà educative ha tracciato un modello efficace, replicabile anche in altri territori.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..