l'editoriale
Cerca
il progetto
24 Luglio 2025 - 12:10
Lavorare sul rischio di ammalarsi, anziché sulla malattia: questo è l'obiettivo di "Twist - dai un giro alla tua vita", il nuovo progetto messo a punto dall’Azienda Sanitaria Torino 3 di Collegno e Pinerolo su tre Comuni (Grugliasco, Pianezza e Pinasca) e che presto verrà esteso al resto del territorio. Il progetto, vincitore del primo premio degli Innovation Awards Asl TO3 2024, è condotto da un’équipe multidisciplinare che non solo vede coinvolti professionisti sanitari, ma che rileva anche la partecipazione di figure provenienti da ambiti diversi (educatori, psicologi, cuochi e dietisti).
I medici di base giocano un ruolo centrale nell'individuazione dei cittadini destinatari del progetto, ossia persone tra i 50 e i 65 anni affette da sindrome metabolica e che vivono in condizioni di svantaggio sociale, come basso livello di istruzione o situazioni economiche fragili. Sono loro a svolgere colloqui motivazionali, a selezionare i candidati ideali e a creare i piccoli gruppi (8-12 persone) che saranno affiancati da un facilitatore, formato dalla stessa Promozione della Salute. Compito del facilitatore è quello di accompagnare i cittadini nell'esperienza (della durata di due mesi), sia che si tratti di problemi legati alla salute fisica, sia che si tratti di salute mentale; al fine di ottimizzare anche l'educazione alimentare, è previsto anche l'intervento di un cuoco professionista che guida i partecipanti nella scelta alla spesa consapevole e ai metodi più adatti di cottura del cibo.
A fine percorso, i partecipanti potranno attivare un Gruppo di Auto Mutuo Aiuto,una delle particolarità promosse dall’ASL TO3: gruppi formati da persone accomunate dalla stessa condizione, che si sostengono a vicenda seguendo i principi dell’auto mutuo aiuto.
La fase sperimentale del progetto ha coinvolto trenta cittadini e loro testimonianze dirette sono la prova concreta dell’impatto che un approccio partecipato e multidisciplinare può avere nella vita delle persone: «È stata un’esperienza molto importante – racconta una partecipante – in cui ho imparato nozioni nuove sulla mia salute e ho capito perché dovevo cambiare le abitudini alimentari e camminare ogni giorno. Ho imparato nuove ricette per cucinare sano, e ora vedo le cose in modo più positivo».
Questi risultati hanno convinto l’Azienda Sanitaria ad andare avanti con determinazione. Come afferma Giovanni La Valle, Direttore Generale dell’ASL TO3:«I buoni risultati della fase sperimentale ci hanno indotto a proseguire e ad ampliare il progetto su tutto il territorio, partendo dalle nuove Case di Comunità. Anche attraverso Twist, le Case di Comunità entrano pienamente nel loro ruolo».
Il progetto ha ricevuto anche il sostegno della Regione Piemonte:«Con Twist – sottolinea l’Assessore alla Sanità Federico Riboldi – l’ASL TO3 ha saputo unire multidisciplinarietà e servizi territoriali all’interno delle Case di Comunità, che per questa Azienda vedranno un investimento di quasi 18 milioni di euro».
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..