l'editoriale
Cerca
La cerimonia
25 Luglio 2025 - 16:10
Nella sede del Reggimento Logistico Taurinense di Rivoli si è appena conclusa una cerimonia che rappresenta molto più di un semplice rito militare: la consegna del leggendario cappello alpino con la penna nera ai giovani Volontari in Ferma Iniziale che hanno completato il loro percorso di formazione.
La cerimonia ha visto la partecipazione di figure istituzionali di primo piano: gli Ufficiali del Reggimento Logistico "Taurinense", il Vicepresidente della sezione "Oltrepo Pavese" dell'Associazione Nazionale Autieri d'Italia e rappresentanti dell'Associazione Nazionale Alpini.
UN PASSAGGIO DI TESTIMONE PER GLI ALPINI DI DOMANI
Il percorso che ha portato a questo momento non è stato una passeggiata. I giovani volontari hanno dovuto affrontare un corso intensivo di 12 settimane sotto la supervisione della Scuola Trasporti e Materiali di Roma. Il corso, specialistico per operatori dei trasporti e materiali dell'Esercito, potrebbe sembrare una formazione tecnica come tante altre, ma all'interno del mondo alpino assume una dimensione particolare. I membri di questo corpo militare, infatti, hanno sempre dovuto operare in condizioni estreme, dalla montagna ai territori più impervi, dove l'efficienza logistica può fare la differenza tra successo e fallimento di una missione.
Quello che rende particolare questo percorso è un approccio decentrato: anziché concentrare tutto in un'unica sede, la formazione si svolge presso i diversi reggimenti logistici dell'Esercito Italiano. Questo metodo ha permesso ai futuri alpini di entrare immediatamente in contatto con la realtà operativa e di assorbire la cultura militare direttamente sul campo.
Ora, questi giovani volontari, con il loro cappello nuovo di zecca e la penna nera che sventola fiera, sono pronti a raccogliere l'eredità e la storia degli alpini per metterla a frutto nelle loro prossime missioni: che si tratti di operazioni di soccorso in caso di calamità naturali o presenza sul suolo nazionale, saranno un punto di riferimento per la sicurezza del territorio.
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..