Cerca

economia circolare

Giovani in gioco per l’ambiente: la sfida del Green Steel Game

Oltre 5.700 ragazzi e più di 90 realtà educative coinvolte in tutta Italia per il progetto promosso da Ricrea ed Eduiren

Giovani in gioco per l’ambiente: la sfida del Green Steel Game

Un’estate dedicata all’ambiente, alla formazione e alla partecipazione attiva: sono oltre 5.700 i giovani che, da nord a sud del Paese, hanno preso parte all’edizione 2025 del Green Steel Game, il progetto di educazione ambientale ideato da Ricrea – il Consorzio nazionale per il riciclo degli imballaggi in acciaio – in collaborazione con Eduiren, il settore educational della multiutility Iren.
Con il coinvolgimento di più di 90 tra centri estivi, Grest, oratori, parrocchie e associazioni, il progetto si conferma come un efficace strumento per promuovere la raccolta differenziata, l’economia circolare e la cittadinanza consapevole tra le nuove generazioni.

Presentato ufficialmente nella sala stampa della Camera dei Deputati, il Green Steel Game mostra una crescita costante che lo ha portato da iniziativa locale a format di rilevanza nazionale, grazie anche al sostegno di Anci, Croce Rossa Italiana e Giocamondo. Un progetto che fa leva su linguaggi semplici, contenuti accessibili e modalità ludico-educative per trasmettere valori fondamentali come il rispetto per l’ambiente e il senso civico.
La struttura del progetto è tanto semplice quanto efficace: una lezione interattiva con il supporto di video e slide, seguita da un quiz a squadre con domande a risposta multipla. Il sistema di punteggio, basato su velocità, preparazione e spirito collaborativo, ha stimolato nei partecipanti un approccio attivo all’apprendimento.

In ogni tappa, il Green Steel Game ha saputo fondere gioco, educazione e impegno sociale, trasformando la sostenibilità in qualcosa di concreto e coinvolgente. A ogni realtà partecipante è stato donato il gioco in scatola “Crea la tua piiista!”, ideato da Ricrea e realizzato interamente con materiali riciclati: uno strumento educativo che promuove creatività, riuso e circolarità.
Particolarmente significativa la partecipazione nella provincia di Torino, con il coinvolgimento di realtà come il Villaggio Olimpico di Sestriere e Bardonecchia, l’ASD Ibis Sport, l’associazione interculturale Asai, La Torre di Aaly, la Croce Rossa di Beinasco, Leinì e Borgaro Torinese, oltre all’oratorio Michele Rua.

Il Green Steel Game si conferma così come un esempio virtuoso di collaborazione tra enti locali, consorzi, capace di trasformare l’educazione ambientale in un’occasione concreta per costruire comunità più consapevoli e protagoniste del cambiamento.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.