Cerca

il caso

Vipera trovata su un pianerottolo a Borgaro, ma non è l'unica, il caso è più grave di quello che si pensa

Vipere in città: l'emergenza silenziosa che preoccupa Borgaro Torinese

Vipera trovata su un pianerottolo a Borgaro, ma non è l'unica, il caso è più grave di quello che si pensa

A Borgaro Torinese sta accadendo qualcosa di insolito, un fenomeno che ha catturato l'attenzione e suscitato preoccupazione tra i residenti. Non si tratta dei soliti temi legati al degrado urbano o alla viabilità, ma di una minaccia silenziosa che si aggira tra le strade della città: le vipere.

Negli ultimi giorni, le segnalazioni di avvistamenti di questi serpenti velenosi si sono moltiplicate, concentrandosi principalmente nella zona della Stazione. Almeno cinque avvistamenti in pochissimo tempo, in questo inizio di agosto, e tutti nello stesso quartiere.

Il caso che ha scosso maggiormente la comunità riguarda un residente che ha trovato una vipera sul pianerottolo del suo condominio, al primo piano. La scena che ha descritto è davvero inquietante: un serpente immobile, con la testa sollevata, che scrutava fisso l'ambiente circostante. La domanda che sorge spontanea è: come è possibile che un animale del genere si sia trovato in un luogo così lontano da un ambiente naturale? Non si trattava infatti di un giardino o di un cortile rurale, ma di un condominio, con porte e scale a separarlo dall’esterno.

Le segnalazioni sono arrivate anche al Comune, dove il sindaco Claudio Gambino sta affrontando una situazione straordinaria. Non è certo comune dover gestire un’emergenza legata alle vipere in una città di pianura come Borgaro, che si trova tra l'area urbana e le campagne circostanti. Eppure, in questa estate particolare, le vipere sembrano aver trovato il loro spazio anche in zone inaspettate.

Le ipotesi che circolano sono diverse. Alcuni ritengono che il caldo intenso, alternato a improvvise piogge, possa aver spinto questi rettili a migrare in cerca di cibo o rifugio. Altri suggeriscono che le aree incolte vicino alla ferrovia abbiano creato un habitat ideale per le vipere, con erba alta e abbondanza di roditori che attirano questi serpenti.

Tuttavia, il ritrovamento di una vipera in un ambiente urbano, come un pianerottolo, non è un episodio da sottovalutare. Se un esemplare è riuscito a penetrare nell'edificio, è possibile che ce ne siano altri nei dintorni, magari nascosti in angoli meno accessibili o in intercapedini. Il fenomeno merita di essere monitorato con attenzione, per garantire la sicurezza dei cittadini.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.