l'editoriale
Cerca
Il fatto
10 Agosto 2025 - 07:45
Nel piccolo comune di Brandizzo, alle porte di Torino, un dibattito acceso sta dividendo la popolazione. Al centro della controversia: le nutrie del parco Grande Torino, la cui crescente presenza sta mettendo a confronto due visioni opposte di gestione della fauna urbana.
UN BOOM DEMOGRAFICO CHE HA RIACCESO LE POLEMICHE
Negli ultimi mesi, il numero di nutrie nel parco è aumentato in modo significativo. I cittadini, che ogni giorno vivono questo problema hanno così deciso di mandare un messaggio sui social. Un post, in particolare, ha scatenato il dibattito: «Le vostre amate nutrie hanno fatto i cuccioli, più di 70 nutrie sotto casa, sindaco facciamo qualcosa o facciamo il nuovo Zoo in via Volpiano».
Come spesso accade quando si parla di fauna selvatica in ambito urbano, la comunità si è rapidamente divisa in due schieramenti contrapposti:
Esiste anche una terza posizione, più moderata, di chi non ha nulla contro le nutrie ma ritiene necessario un controllo del loro numero quando questo diventa eccessivo.
LA SFIDA DELLA GESTIONE URBANA
Il Comune ha ricordato ai cittadini che è tuttora in vigore l'Ordinanza del 2021 che vieta di alimentare nutrie e altri animali selvatici su tutto il territorio comunale. La violazione comporta una multa di 50 euro e mira a prevenire la proliferazione incontrollata e i problemi igienico-sanitari.
Questa ordinanza era nata proprio da una situazione simile nell'inverno 2021, quando le nutrie lungo il torrente Bendola erano diventate molto numerose e la loro presenza stava danneggiando le sponde, cosa che avrebbe potuto compromettere la sicurezza stradale in caso di piena. La Città Metropolitana aveva perciò pianificato un intervento di contenimento con l'uso di trappole, ma l'opposizione della popolazione era stata così forte da bloccare l'operazione. Da allora, l'unico strumento di controllo è rimasto il divieto di alimentazione.
Il caso di Brandizzo rappresenta un esempio emblematico delle sfide che molte amministrazioni locali devono affrontare nel gestire la fauna selvatica in ambiente urbano. E, mentre il dibattito continua ad animare i social network locali, resta aperta la sfida per l'amministrazione comunale di mediare tra le posizioni opposte, cercando soluzioni che tengano conto sia del benessere animale che delle legittime preoccupazioni dei cittadini.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Amministratore unico e responsabile trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..