Cerca

Viabilità

Rinvio per il ponte del Chiusella: lavori prorogati fino a dicembre

La conferma arriva direttamente da Anas

Gli automobilisti della statale 26 dovranno armarsi di pazienza ancora per quattro mesi: il cantiere sul ponte del Chiusella, che dal gennaio scorso crea lunghe code a causa del senso unico alternato, non finirà ad agosto come promesso, ma a dicembre. L’Anas ha infatti annunciato un ulteriore rinvio, dopo due proroghe già concesse, precisando che i lavori riprenderanno “dopo il picco degli spostamenti estivi”, interessando la corsia in direzione Caluso, con conclusione prevista entro il 2025.

Per ora, l’ente stradale conta di riaprire temporaneamente entrambe le corsie a metà agosto, per agevolare il traffico dell’esodo estivo. Ma da settembre si tornerà al senso unico alternato, regolato da semaforo provvisorio, sulla corsia in direzione Ivrea, dove prosegue il complesso intervento di manutenzione straordinaria.

Le opere, che riguardano un ponte a tre campate lungo 100 metri al chilometro 26,500 della statale, comprendono rifacimento dell’impermeabilizzazione, nuovi cordoli e barriere di sicurezza, pavimentazione rinnovata, ripristino delle superfici corticali di pile e spalle, oltre all’installazione di pluviali per lo smaltimento delle acque. L’impresa Ruberto di Corleto Monforte, incaricata dei lavori per un investimento da 1 milione di euro, ha già completato il cordolo e montato le barriere sulla corsia verso Ivrea.

Non è la prima volta che il ponte finisce sotto interventi: tra il 2003 e il 2004 la Cogeis di Quincinetto aveva ricostruito per 300 metri le scogliere erose dall’alluvione, mentre nel 2019 l’opera era stata inserita nel Decreto ponti per una messa in sicurezza.

Intanto il Comune ha approvato la variante al Piano regolatore e la bozza di convenzione inviate ad Anas e Città metropolitana di Torino per realizzare una rotatoria a poche decine di metri dal ponte, in un incrocio tra la provinciale 82 e la statale 26 spesso teatro di incidenti, anche mortali.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.