Cerca

pinerolo

Ecco la “strada di D’Artagnan”. Passa anche dalla Val Chisone

Il percorso tocca sei Paesi europei ed è aperto anche ai cavalli

Ecco la “strada di D’Artagnan”. Passa anche  dalla Val Chisone

Ancora una volta e per i prossimi cinque anni l’itinerario equestre europeo “La Route Européenne d’Artagnan (Rea)”, che tocca anche la città di Pinerolo, è stato confermato all’unanimità dai 42 Paesi votanti come Itinerario Culturale Europeo (ICE) dal Consiglio d’Europa. Una certificazione che conferma il valore culturale e la dimensione europea della Route d’Artagnan, simbolo di un patrimonio condiviso che unisce storia, letteratura e turismo sostenibile. La REA si sviluppa infatti attorno a un doppio tema: la vita reale di d’Artagnan e dei Moschettieri, e la loro vita romanzata da Alexandre Dumas. Il percorso parte da Lupiac, in Guascogna - luogo di nascita di d’Artagnan all’inizio del XVII secolo - e arriva a Maastricht, nei Paesi Bassi, dove morì nel 1673. Oggi la Rea è un itinerario che si estende per oltre 10 mila km, aperto a camminatori, ciclisti e, elemento distintivo, ai cavalieri. È composta da sei percorsi tematici tra cui la Route de Pinerolo. A essere toccati sono in tutto sei Paesi (Francia, Italia, Belgio, Spagna, Germania e Paesi Bassi) e 17 regioni, con 250 siti storici, letterari ed equestri. Pinerolo è l’unica tappa italiana della Route ed è stata inaugurata nel 2017. La città viene raggiunta passando il confine a Clavière e scendendo la Val Chisone. È lunga circa 100 chilometri, percorribili in tre o quattro tappe, e tocca quattordici Comuni. Nel territorio montano i due punti di sosta principali sono a Sauze di Cesana e a Pragelato.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.