l'editoriale
Cerca
Cronaca
25 Agosto 2025 - 10:30
Immagine di repertorio
Nel primo pomeriggio di domenica 24 agosto, a Ivrea, una giovane donna straniera è stata soccorsa dagli agenti della polizia di Stato dopo essere stata notata in una situazione di pericolo sul muretto del ponte che attraversa la Dora Baltea.
Secondo quanto ricostruito, un passante ha segnalato la presenza della ragazza, seduta con atteggiamento instabile e visibilmente scossa. La pattuglia del commissariato di Ivrea, che transitava in zona, è stata immediatamente allertata. Uno degli agenti si è avvicinato con cautela, avviando un dialogo volto a comprendere le ragioni del gesto e a evitare conseguenze gravi.
Dalle prime verifiche è emerso che alla base del malessere vi fosse un litigio con il compagno. Nel frattempo è stato attivato il protocollo previsto in casi simili: sul posto sono arrivati i vigili del fuoco e un équipe del 118, pronti a intervenire in caso di emergenza. L’intervento si è protratto per oltre mezz’ora, durante la quale la ragazza ha rifiutato più volte di allontanarsi. Solo dopo una lunga mediazione, favorita dalla calma e dalla fermezza degli operatori, la donna ha deciso di mettersi in sicurezza.
L’episodio si è concluso senza feriti, ma ha richiesto un impegno coordinato tra polizia, vigili del fuoco e sanitari. La giovane è stata successivamente accompagnata per accertamenti medici e per ricevere assistenza.
Il caso sottolinea l’importanza della rapidità di intervento e della collaborazione tra cittadini e forze dell’ordine. In situazioni di rischio per l’incolumità delle persone, la segnalazione tempestiva e l’applicazione dei protocolli d’emergenza si rivelano strumenti decisivi per prevenire conseguenze gravi.
In Italia episodi simili vengono trattati con particolare attenzione dalle autorità di pubblica sicurezza, che operano seguendo linee guida specifiche per la gestione di comportamenti auto-lesivi. Negli ultimi anni le questure hanno intensificato la formazione degli agenti anche sul piano comunicativo, con l’obiettivo di ridurre i rischi e garantire un approccio più efficace.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Amministratore unico e responsabile trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..