Cerca

sport

Riapre il centro sportivo Cavagnero di Santena: nuovo punto di riferimento per quasi 200 giovani calciatori

Dopo tre anni e 350.000 euro di lavori, la struttura offre spogliatoi rinnovati, servizi accessibili e pannelli fotovoltaici, mentre la prima squadra punta alla promozione

Riapre il centro sportivo Cavagnero di Santena: nuovo punto di riferimento per quasi 200 giovani calciatori

Il centro sportivo Cavagnero di Santena ha riaperto da un anno dopo una ristrutturazione durata tre anni e costata quasi 350.000 euro, interamente finanziata dal Comune. La gestione è affidata all’Asd Santena 2014 fino al 2039, come spiega Paolo Di Dio, direttore generale: «Con i nuovi spazi e gli spogliatoi più ampi possiamo offrire migliori condizioni per gli allenamenti e le partite». I lavori hanno mantenuto invariato il numero di campi da gioco, ma hanno introdotto nuovi servizi, tra cui spogliatoi moderni, un locale infermeria, uno spazio per gli arbitri, servizi igienici accessibili ai disabili e un bar ristoro ridisegnato. Inoltre, il tetto è stato dotato di pannelli fotovoltaici. La ristrutturazione ha subito ritardi a causa di difficoltà nel reperire materiali e un cambio di proprietà di una ditta appaltatrice, con l’obiettivo iniziale di completare i lavori entro marzo 2022.

Nell’ultima stagione, l’Asd Santena 2014 ha tesserato 195 atleti, con il centro Cavagnero dedicato soprattutto alle squadre giovanili del quartiere Trinità. La prima squadra, recentemente ripristinata, ha raggiunto i playoff della Terza Categoria, sfiorando la promozione. Di Dio annuncia l’intenzione di rafforzare la squadra con nuovi acquisti e promuovere i giovani talenti, in particolare quattro o cinque ragazzi nati nel 2006. Il centro Cavagnero rappresenta un punto chiave per la crescita sportiva, grazie ai nuovi spazi e alla maggiore disponibilità per allenamenti.

Durante i lavori, l’impossibilità di utilizzare la struttura per eventi ha ridotto le entrate della società, che è stata sostenuta dal direttivo. Oggi il Comune copre le utenze e versa un contributo annuo di 15.000 euro, dimezzato rispetto al passato, lasciando ampia autonomia gestionale. Il supporto dei volontari e dei genitori contribuisce alla manutenzione e custodia del centro, mentre la struttura ha ospitato eventi come la festa dei borghi e l’Estate Ragazzi, oltre a celebrazioni private.

Tra i progetti futuri c’è la realizzazione di un campo sintetico per gli allenamenti invernali, con un costo stimato di circa 200.000 euro, da discutere con l’amministrazione comunale.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.