l'editoriale
Cerca
cronaca
31 Agosto 2025 - 09:00
Nonostante sia un’area residenziale di recente costruzione, via Falcone a Brandizzo è diventata nel tempo sinonimo di degrado urbano. L’area verde che costeggia la strada, pensata come spazio per il passeggio e il relax dei residenti, è da anni teatro di fenomeni ripetitivi: auto appartate nelle ore serali, presenza costante di rifiuti e un crescente senso di insicurezza.
Il problema è noto fin dai primi anni di insediamento. Le "coppiette" che utilizzano la zona per appartarsi lasciano dietro di sé preservativi, fazzoletti e altri rifiuti, in uno scenario che si ripresenta soprattutto con l’arrivo della stagione estiva. Ma il disagio non si limita a questi episodi. I residenti segnalano una crescente inciviltà diffusa, con l’abbandono di immondizia generica come involucri di cibo e bottiglie. Una situazione che negli anni ha assunto carattere di recidività, aggravata dalla mancanza di controllo e assenza di telecamere di sorveglianza.
Secondo gli abitanti della zona, la situazione è ben più complessa di quanto possa apparire. Oltre al degrado ambientale, la scarsa sorveglianza e le numerose vie di fuga presenti nell’area – come il cavalcavia che collega rapidamente a Settimo, Volpiano e agli svincoli autostradali – rendono la zona vulnerabile anche a episodi di microcriminalità. Negli anni, infatti, non sono mancati i tentativi di furto in garage e abitazioni. Nonostante le ripetute segnalazioni agli enti competenti, le criticità permangono. I residenti lamentano che eventuali miglioramenti siano stati solo temporanei. Il problema si ripresenta ciclicamente, senza che siano stati adottati provvedimenti strutturali. Oltre a chiedere maggiori controlli serali e notturni da parte delle forze dell’ordine, la popolazione sottolinea anche l’assenza di cestini per i rifiuti, un elemento essenziale per incentivare un comportamento più civile.
Il quartiere, sorto con l’obiettivo di offrire tranquillità e qualità della vita, si trova oggi in una situazione di trascuratezza sistemica, in cui il senso di abbandono rischia di favorire ulteriori episodi di degrado. I residenti chiedono maggiore sorveglianza, installazione di telecamere, più cestini, e interventi concreti da parte dell’amministrazione.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Amministratore unico e responsabile trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..