l'editoriale
Cerca
Il progetto
01 Settembre 2025 - 07:40
Il Comune di Ivrea ha dato una spinta decisa al settore culturale locale, approvando una graduatoria che per destinare 100 mila euro alle associazioni che hanno presentato progetti per il 2025. Una cifra che segna un salto significativo rispetto al passato: il doppio di quanto stanziato nel 2024, segnale di un investimento crescente nelle attività culturali del territorio.
Il bando ha registrato un interesse in crescita, con 14 associazioni partecipanti contro le 11 dell'anno precedente. La Commissione giudicatrice, che ha valutato i progetti il 20 e 21 agosto, ha potuto finanziare 12 delle 14 proposte presentate, mentre due sono rimaste escluse per esaurimento dei fondi disponibili.
LA GRADUATORIA DEI FINANZIAMENTI
In cima alla classifica si è posizionata l'associazione culturale Il Timbro, che ha ottenuto il contributo più consistente: 22.500 euro sui 25.000 richiesti. A seguire, con importi più contenuti ma significativi, la Banda musicale Città di Ivrea Aps (3.600 euro) e Radio Spazio Ivrea (3.780 euro).
Tra i progetti finanziati con cifre importanti spicca Tecnologia filosofica Aps, che ha ricevuto 19.800 euro, e l'Orchestra sinfonica giovanile del Piemonte con 17.500 euro. Altri beneficiari includono Zac! Zone attive di cittadinanza con 8.000 euro, Ico Impresa sociale con 7.000 euro, Notabene Aps con 4.795 euro, Forum democratico del Canavese con 3.640 euro, Fabrika con 3.603,50 euro, l'associazione Città del sole con 3.381 euro e l'associazione Lemus con 2.400 euro.
Non sono riuscite ad accedere al finanziamento Open Art House e Cittadella della musica e della cultura di Ivrea, rimaste fuori dalla graduatoria non per mancanza di requisiti, ma per l'esaurimento delle risorse disponibili.
I contributi sono destinati a sostenere un ampio ventaglio di iniziative: dalla musica dal vivo agli spettacoli teatrali, dalle attività educative ai progetti di promozione culturale, confermando la volontà dell'amministrazione di investire in modo trasversale sul panorama culturale cittadino.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Amministratore unico e responsabile trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..