Cerca

Cultura

Ivrea rilancia la cultura: un bando da 100.000 euro per il 2025

Nuove risorse e incentivi per progetti culturali aggregati nel territorio eporediese

Ivrea rilancia la cultura: un bando da 100.000 euro per il 2025

Fonte: https://it.wikipedia.org/wiki/Palazzo_di_Citt%C3%A0_%28Ivrea%29

Ivrea investe sulla cultura. La giunta comunale ha approvato nei giorni scorsi i nuovi criteri per il Bando Cultura 2025, che sarà pubblicato nei prossimi giorni e che porterà con sé diverse novità, a partire da un aumento significativo delle risorse a disposizione.

Il fondo stanziato per sostenere le attività culturali sul territorio salirà infatti a 100 mila euro, più del doppio rispetto all’edizione precedente. Un incremento che riflette la volontà dell’amministrazione di rafforzare il ruolo della cultura come leva di coesione sociale, sviluppo locale e rigenerazione del tessuto associativo.

Tra le principali innovazioni figura l’introduzione di un sistema di premialità per i progetti presentati in forma aggregata. L’obiettivo è incoraggiare sinergie tra enti e associazioni, favorendo la nascita di iniziative multidisciplinari e condivise, capaci di mettere a valore le competenze esistenti e creare reti stabili sul territorio.

A cambiare è anche l’impostazione temporale del bando, che avrà validità per l’intero anno solare 2025, superando la tradizionale stagionalità estiva. Sarà quindi possibile includere anche manifestazioni già in corso nei primi mesi dell’anno, offrendo maggiore flessibilità alle realtà organizzatrici.

Un’attenzione particolare è riservata alle piccole associazioni che, pur avendo ottenuto in passato valutazioni positive, non erano riuscite a beneficiare di un contributo. Il nuovo regolamento prevede un sistema di punteggi che premia la ripresentazione di progetti ritenuti validi ma precedentemente esclusi o finanziati solo in parte, purché aggiornati e migliorati.

Parallelamente, il Comune intende potenziare la formazione del personale coinvolto nella gestione del bando, affinché lo strumento non rimanga un semplice adempimento burocratico, ma si trasformi in un motore di dialogo tra istituzioni e attori culturali. Alle associazioni, si chiede di fare la propria parte: aprirsi al confronto, fare rete e progettare con uno sguardo ampio, rivolto all’intera città.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.