l'editoriale
Cerca
Il fatto
02 Settembre 2025 - 15:05
Un muro lungo duecento metri, alto cinque. Quasi un chilometro quadrato di arte urbana. E una firma che non ha bisogno di troppe presentazioni: Rosa Chemical. Venerdì 5 settembre, alle ore 11, sarà inaugurato il murale realizzato dall’artista grugliaschese sulla facciata dello stabilimento Oma spa, in via Grandi, a Borgata Lesna. Un’opera nata non per caso. Né per contratto. Ma per «cura», come recita il titolo scelto dallo stesso artista, affiancato in questo intervento da Edoardo Bansone, fratello e collega. «Insieme abbiamo portato a termine una delle opere di restauro urbano più estese d’Italia», ha dichiarato Rosa Chemical. Il cantante – nato writer, e cresciuto in quella stessa periferia industriale – ha scelto di restituire qualcosa al territorio che lo ha visto iniziare. Prima del successo. Prima dei riflettori. «Sentivo il dovere, prima ancora del desiderio, di restare vicino alla mia comunità. Questo è un gesto di riconoscenza, un invito a credere nella trasformazione dei luoghi attraverso l’arte». L’intervento è stato possibile grazie alla disponibilità della stessa Oma spa, azienda metalmeccanica specializzata nello stampaggio di componenti per l’automotive di alta gamma, che ha messo a disposizione il muro e finanziato l’opera. «La creatività e il talento di Rosa e di Edoardo hanno trasformato uno spazio industriale in qualcosa che parla alla comunità», affermano Guglielmo e Francesco Pepe, presidente e consigliere dell’azienda. «Crediamo che iniziative come questa rafforzino il legame tra imprese, istituzioni e cittadini». Un plauso arriva anche dal sindaco di Grugliasco, Emanuele Gaito, che ha definito l’iniziativa un esempio virtuoso: «È importante e ammirevole che chi conquista notorietà scelga di condividere qualcosa della propria arte con la comunità. È un gesto di restituzione che non può che essere apprezzato. Così come è significativo che un’azienda del territorio decida di investire nella bellezza in modo non banale, rendendo fruibile a tutti un’opera d’arte».
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Amministratore unico e responsabile trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..