l'editoriale
Cerca
Eventi in Piemonte
05 Settembre 2025 - 10:20
L’Associazione Italiana Sommelier (AIS), che quest’anno celebra i 60 anni dalla sua fondazione, approda per la prima volta a Susa con un corso di formazione dedicato a ristoratori, produttori e appassionati di vino. Un’iniziativa che rappresenta una preziosa occasione per avvicinarsi alla cultura enologica e valorizzare la viticoltura eroica della Valle di Susa.
Con oltre 40.000 soci in Italia e circa 4.000 solo in Piemonte, AIS è un punto di riferimento nazionale nel mondo del vino e dell’enogastronomia. Il nuovo corso prenderà il via il 16 settembre 2025, in orario serale, nella sala multimediale della Biblioteca Civica di Susa, grazie alla collaborazione con il Comune e con i vignaioli del Consorzio Valsusadoc della Alta Valle di Susa, tra cui Stefano Turbil e Giancarlo Martina.
Il percorso formativo è strutturato in tre livelli, ciascuno composto da 15 lezioni. Il primo livello introduce ai principi di viticoltura, enologia e degustazione; il secondo approfondisce la geografia vitivinicola italiana ed europea; il terzo è dedicato all’abbinamento cibo-vino e culmina con l’esame finale per ottenere il titolo di sommelier riconosciuto a livello nazionale. L’intero ciclo si completa in circa un anno e mezzo.
AIS intende così rafforzare la propria presenza in valle, creando sinergie con la ristorazione, l’accoglienza turistica e la comunicazione.
Il primo livello del corso è aperto a tutti al costo di 550 euro, più la quota associativa di 90 euro valida per un anno e mezzo. Le lezioni si terranno ogni martedì, dal 16 settembre all’11 dicembre 2025, in orario serale. Le iscrizioni sono già aperte e i posti sono limitati.
Per informazioni: www.aispiemonte.it
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..