Cerca

La dedica

Cuorgnè dedica il laboratorio informatico al professor Gennaro

La nuova scuola media di Cuorgnè apre con un tributo al professor Gennaro, pioniere dell'informatica scolastica negli anni '80 scomparso nel 2021

Cuorgnè dedica il laboratorio informatico al professor Gennaro

La nuova scuola media Giovanni Cena di Cuorgnè ha aperto ufficialmente i battenti lunedì 8 settembre, segnando un momento storico per l'istruzione del territorio canavesano. L'inaugurazione è stata anche l'occasione per rendere omaggio a una figura che ha lasciato un segno profondo nella comunità scolastica locale.

Durante la cerimonia di apertura, è stato infatti annunciato che il laboratorio informatico della scuola sarà intitolato al professor Giovanni Gennaro, docente scomparso nel 2021 che per oltre tre decenni ha formato generazioni di studenti cuorgnatesi.

UNA CARRIERA DEDICATA ALL'INSEGNAMENTO
Giovanni Gennaro ha insegnato tecnologia e informatica nella scuola media di Cuorgnè dal 1976 al 2007, attraversando 31 anni di carriera scolastica. Non solo docente, ma anche vicepreside per diversi anni, Gennaro è ricordato come un educatore a tutto tondo che sapeva andare oltre la semplice trasmissione delle nozioni tecniche.

La sua figura era particolarmente legata al mondo dell'informatica: già negli anni '80, quando i computer erano ancora una novità per la maggior parte delle persone, il professor Gennaro aveva intuito le potenzialità di questa disciplina e si era fatto promotore della creazione del primo laboratorio informatico della scuola.

A comunicare la dedica del laboratorio è stata la professoressa Loredana Santagiuliana, che durante la cerimonia ha condiviso ricordi personali e professionali legati al collega scomparso. Le sue parole hanno sottolineato come Gennaro fosse molto più di un semplice insegnante di materie tecniche. Santagiuliana ha ricordato la capacità del professore di coinvolgere anche gli studenti più distratti e di trasformare le lezioni in momenti formativi che andavano ben oltre il programma scolastico. Un educatore che sapeva unire competenza tecnica e valori umani, trasmettendo ai ragazzi non solo nozioni di informatica e tecnologia, ma anche principi di vita.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.