Cerca

cantieri

Il cantiere della scuola Curie-Vittorini di Grugliasco si avvia alla conclusione

Intervento da 11,5 milioni di euro tra i più rilevanti finanziati con i fondi PNRR dalla Città metropolitana di Torino

Il cantiere della scuola Curie-Vittorini di Grugliasco si avvia alla conclusione

Si avvia alla conclusione il cantiere presso l’Istituto di Istruzione Superiore "Curie-Vittorini" di Grugliasco, avviato grazie a un finanziamento complessivo di 11,5 milioni di euro provenienti dai fondi del PNRR (Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza).

L’intervento ha rappresentato una delle operazioni più complesse e strategiche gestite dalla Città metropolitana di Torino nell’ambito della riqualificazione degli edifici scolastici. I lavori hanno interessato l’intero complesso scolastico, con un duplice obiettivo: adeguamento normativo e sismico dell’edificio e realizzazione di importanti interventi di manutenzione straordinaria, mirati a rendere gli spazi più sicuri, moderni e funzionali per studenti, docenti e personale scolastico.

I lavori principali previsti in appalto sono ormai ultimati. Restano da completare solo le fasi di collaudo degli impianti, le rifiniture e la messa a punto finale in vista del collaudo definitivo, previsto entro la fine dell’anno. Un traguardo vicino che segna una tappa importante nel percorso di miglioramento dell’infrastruttura scolastica locale.

“Quello al Liceo Vittorini – commenta il vicesindaco metropolitano Jacopo Suppo – è stato uno dei cantieri più importanti realizzati dalla Città metropolitana grazie ai fondi PNRR, uno dei più grandi investimenti di edilizia scolastica che abbiamo portato avanti in questi ultimi anni. È una dimostrazione concreta di come si possano tradurre le risorse in opere che migliorano la vita quotidiana di studenti e insegnanti”.

Soddisfazione condivisa anche dalla consigliera delegata all’Istruzione Caterina Greco, che ha sottolineato il valore simbolico e sociale dell’opera: “Siamo felici di consegnare alla comunità scolastica un edificio rinnovato e sicuro. La Città metropolitana ha lavorato con determinazione per realizzare questo intervento, che non è solo un cantiere ma un investimento sul futuro delle nuove generazioni e sul territorio”.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.