Cerca

l'integrazione lavorativa

Chieri include: dieci persone con disabilità al lavoro nell'agricoltura sociale

Grazie al progetto "Chieri Include" si introduce un nuovo modello di integrazione sociale

Chieri include: dieci persone con disabilità al lavoro nell'agricoltura sociale

Dieci persone con disabilità saranno impiegate in attività di agricoltura sociale grazie a Chieri include, il progetto promosso dal Comune di Chieri che si è aggiudicato un finanziamento di 79mila euro nell’ambito del bando regionale “Azioni di politica attiva del lavoro per la realizzazione di progetti di pubblica utilità (PPU) – Misura B”.

L’iniziativa punta a favorire l’inclusione sociale e lavorativa di persone iscritte al collocamento mirato del Centro per l’Impiego, offrendo loro la possibilità di sviluppare competenze spendibili nel mercato del lavoro.

Alla base del progetto vi è la collaborazione tra amministrazione comunale, in qualità di capofila, e realtà economiche del territorio. Partner privato è la cooperativa sociale chierese EXEAT, affiancata da La Collinella e Settimomiglio, già attive nel sociale e note per la gestione del ristorante ExMattatoio.

Le attività previste

Il programma comprende la sistemazione di aree verdi pubbliche attraverso piccoli interventi di manutenzione – dalla raccolta dei rifiuti alla cura di fiori e aiuole – la creazione di un orto sociale i cui prodotti saranno destinati ad associazioni locali impegnate contro la povertà alimentare, e azioni di sensibilizzazione rivolte alla cittadinanza sul consumo critico, la salute e la riduzione degli sprechi.

Assunzioni a tempo determinato

«Grazie a questa iniziativa – spiega l’assessora alle Politiche sociali Vittoria Moglia – dieci persone con disabilità saranno assunte con un contratto a tempo determinato di cinque mesi. È un’opportunità concreta di crescita, una misura di politica attiva del lavoro che mette al centro la persona, rafforzandone le competenze e aumentando l’occupabilità dei soggetti più fragili».

Moglia sottolinea inoltre la portata innovativa del progetto: «Si tratta di una vera e propria assunzione presso un datore di lavoro privato, non di uno stage o tirocinio. Per la prima volta il bando regionale ha previsto tra le attività anche l’agricoltura sociale, settore in cui Chieri vanta una significativa esperienza. Ringrazio gli uffici comunali per aver reso possibile il successo del progetto, risultato primo in graduatoria regionale».

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.