Cerca

Provincia

Intercultura, sei studentesse ospiti in Canavese per un anno di scambio culturale

Da Brasile, Nuova Zelanda ed Europa: accoglienza e festa di benvenuto a Ivrea

Intercultura, sei studentesse ospiti in Canavese per un anno di scambio culturale

Ivrea

Sei studentesse internazionali hanno scelto il Canavese come nuova casa per i prossimi mesi. Arrivate il 6 settembre da Turchia, Brasile, Nuova Zelanda, Serbia e Spagna frequenteranno le scuole locali, condividendo la quotidianità con coetanei e famiglie del territorio. Dopo la tappa iniziale a Roma, le giovani sono state accolte dai volontari di Intercultura di Ivrea e dalle famiglie ospitanti, che le accompagneranno in un percorso di crescita e conoscenza reciproca per periodi variabili, dai tre mesi a un intero anno scolastico.

Giovedì 11 settembre, allo Spazio Giovani di via Dora Baltea, si è svolta la festa di benvenuto, occasione anche per salutare i ragazzi italiani rientrati dai programmi all’estero 2024-2025. L’iniziativa ha messo in luce il valore formativo di queste esperienze, confermato anche da una ricerca internazionale di AFS Intercultural Programs, che evidenzia come il 62% dei figli delle famiglie ospitanti sviluppi maggiore curiosità verso culture e lingue diverse, mentre il 59% stringa legami destinati a durare nel tempo.

Andrea Franzoi, segretario generale di Intercultura, ha sottolineato come l’associazione lavori per una società fondata su pace e rispetto, dove il dialogo interculturale diventi pratica quotidiana. In questo percorso le famiglie ospitanti hanno un ruolo decisivo, trasformando la propria apertura in uno strumento di cittadinanza globale.

Intanto prosegue la ricerca di nuove famiglie pronte ad accogliere studenti in arrivo nei prossimi mesi. Ogni anno, circa 600 famiglie italiane ospitano giovani provenienti da oltre 60 Paesi. Nel Canavese i volontari restano disponibili a raccogliere candidature, con possibilità di ospitalità per due mesi, un semestre o un anno scolastico attraverso il sito ufficiale di Intercultura.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.