Cerca

Info utili

Guida completa alla raccolta funghi in Piemonte

Norme, costi, permessi e regole di sicurezza per un’attività sostenibile e responsabile

Guida completa alla raccolta funghi in Piemonte

In Piemonte la raccolta dei funghi è disciplinata dalla Legge Regionale 24/2007. Questa normativa ha l’obiettivo di tutelare l’ambiente naturale e garantire un’attività di raccolta sostenibile e responsabile.

Come ottenere l’autorizzazione

Per raccogliere funghi è necessario un titolo abilitativo, valido su tutto il territorio regionale. Il documento si ottiene con il versamento di un contributo. Alcune specie, indicate dalla legge, possono essere raccolte senza titolo.

Enti che rilasciano il titolo

  • Aree Protette Regionali
  • Unioni Montane di Comuni
  • Associazioni di Comuni Collinari

Tipologie e costi

  • Annuale: 30 € (fino al 31 dicembre). Possibile anche pagamento anticipato di 2 anni (60 €) o 3 anni (90 €).
  • Settimanale: 10 €
  • Giornaliero: 5 €

Il pagamento non va fatto alla Regione, ma attraverso i portali degli enti autorizzati, usando il sistema pagoPA (online o presso posta, banca e ricevitorie abilitate). Dopo il pagamento si riceve una ricevuta telematica, da esibire insieme al documento di identità in caso di controlli.

Il titolo è personale, riporta nome, cognome e periodo di validità, e non è soggetto a imposta di bollo.

Voucher e agevolazioni

Al posto del titolo tradizionale, gli enti possono rilasciare voucher di raccolta, anche tramite soggetti privati. I residenti nelle Unioni Montane hanno diritto a un costo ridotto se raccolgono solo nel loro territorio.

I minori di 14 anni sono esentati, purché accompagnati da un adulto con valido titolo (massimo due minori per ogni accompagnatore).

Raccolta in aree particolari

  • Zone regolamentate a fini economici: possono prevedere regole specifiche. In questi casi, oltre al titolo regionale, serve un’autorizzazione aggiuntiva che consenta di superare i limiti quantitativi previsti.
  • Zone colpite da Peste Suina Africana (PSA): in Provincia di Alessandria valgono misure straordinarie di biosicurezza.

Misure obbligatorie nelle aree PSA

Chi raccoglie funghi deve:

  • usare prodotti disinfettanti e strumenti per la sanificazione di mezzi e attrezzature;
  • indossare soprascarpe monouso o calzature lavabili;
  • evitare contatti con suini domestici nelle 48 ore successive;
  • smaltire correttamente tute, guanti e calzari usa e getta;
  • non lasciare rifiuti o resti alimentari sul campo;
  • disinfettare le zampe dei cani utilizzati nella raccolta.

Le disposizioni complete sono contenute nelle Ordinanze regionali n. 3/2025 e n. 4/2025.

Documenti e contatti utili

Disponibili online:

  • elenco enti autorizzati al rilascio dei titoli;
  • prontuario sanzioni;
  • dati sugli introiti;
  • normativa collegata (es. Guardie Ecologiche Volontarie).

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.