Cerca

Lavoro

Leinì: cinque percorsi formativi gratuiti per trovare lavoro

Formazione gratuita per disoccupati a Leinì: corsi in logistica, amministrazione, informatica e assistenza con stage presso aziende locali. Attestati di validazione delle competenze

Leinì: cinque percorsi formativi gratuiti per trovare lavoro

FormAzione, con il patrocinio del Comune di Leinì, presenta il programma GOL (Garanzia Occupabilità Lavoratori) dedicato ai disoccupati del territorio. L'iniziativa, finanziata dall'Unione europea attraverso NextGenerationEU e dalla Regione Piemonte, offre percorsi formativi completamente gratuiti che includono stage presso aziende locali.

I corsi sono rivolti a disoccupati profilati dal Centro per l'Impiego 101, 102, 103 e 104, con l'obiettivo di fornire competenze tecniche e professionali spendibili nel mercato del lavoro. Al termine del percorso formativo viene rilasciato un attestato di validazione delle competenze acquisite.

L'OFFERTA FORMATIVA
Il programma prevede cinque diversi percorsi formativi che coprono settori strategici del mercato del lavoro. "Elementi di gestione logistica e del magazzino" (120 ore) include il rilascio del patentino per carrello elevatore industriale, una qualifica molto richiesta nel settore.

Il corso "Il kit dell'impiegato: segreteria, contabilità e social" (150 ore) forma figure amministrative con competenze trasversali, mentre "Fondamenti di paghe e contributi: un approccio professionale" (80 ore) si concentra sulla gestione del personale e degli adempimenti fiscali.

Per chi cerca competenze digitali, è disponibile il "Corso di informatica di base per il mondo del lavoro" (48 ore), che fornisce le conoscenze informatiche essenziali. Infine, "Assistenza familiare" (200 ore) prepara operatori per il settore socio-assistenziale.

PERCORSI PERSONALIZZATI E OPPORTUNITÀ
I destinatari GOL possono accedere a percorsi di formazione professionale personalizzati in base al servizio di orientamento specialistico ricevuto. Il sistema prevede quattro livelli di intervento: percorsi formativi fino a 100 ore per il primo livello, fino a 150 ore con eventuale tirocinio per il secondo, tra 151 e 600 ore con stage per il terzo livello, e percorsi fino a 600 ore con tirocinio per il quarto.

Tutti i corsi prevedono stage presso aziende del territorio, offrendo ai partecipanti la possibilità di mettere in pratica le competenze acquisite e di entrare in contatto diretto con potenziali datori di lavoro.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.