l'editoriale
Cerca
L'evento
30 Settembre 2025 - 11:50
Torna l'appuntamento con i Lessona Days, la manifestazione dedicata alla divulgazione scientifica che giunge alla sua seconda edizione. Quest'anno il tema sarà il cambiamento climatico e gli eventi si svolgeranno tra Torino e Venaria Reale venerdì 10 e sabato 11 ottobre.
Durante la due giorni verrà anche lanciato il premio Michele Lessona, un nuovo riconoscimento nazionale. Il premio sarà consegnato al miglior divulgatore o alla miglior divulgatrice professionista che utilizza nuovi strumenti e linguaggi per comunicare la scienza. Oltre alla categoria principale, il premio prevede due sezioni dedicate al mondo della scuola e della ricerca, con la consegna dei riconoscimenti prevista per la primavera 2026.
VENERDÌ 10 OTTOBRE: GIORNATA DEDICATA ALLE SCUOLE
La prima giornata sarà principalmente dedicata al mondo della scuola, con una programmazione ricca di attività su prenotazione. A Venaria Reale, dalle ore 9.30, l'associazione ToScience proporrà laboratori per le scuole secondarie di primo grado: "Annusando l'atmosfera", dove gli elementi chimici dell'atmosfera diventeranno protagonisti di esperimenti per scoprire le loro peculiarità, e "Nanoscopica, la misura della meraviglia", un viaggio nel mondo microscopico con lenti, ingranditori e microscopi per osservare da una nuova prospettiva ciò che ci circonda. Alle ore 11.45 è prevista un'intervista doppia con Beatrice Mautino ed Elisa Palazzi, dedicata alle scuole secondarie di secondo grado.
A Torino, al museo regionale di Scienze Naturali, dalle ore 9.00 partirà "Michele Lessona, il naturalista divulgatore", un laboratorio di due ore in cui gli studenti si caleranno nei panni di un naturalista alle prese con l'erpetofauna locale. Alle ore 11.30 Massimo Polidoro terrà l'incontro "Un senso di meraviglia", mostrando come il metodo scientifico possa aiutarci a rispondere alle grandi domande della vita. Entrambe le attività sono gratuite su prenotazione.
Nel pomeriggio, dalle ore 15.15 e 16.30, saranno proposte visite guidate alla scoperta del museo di Michele Lessona, con due turni da un'ora ciascuno. La giornata si concluderà alle ore 18.00 con "Dialoghi di Lessona", un incontro che vedrà protagonisti Beatrice Mautino, Elisa Palazzi e Massimo Polidoro. Alle ore 19.00 firmacopie e photocall con gli autori.
SABATO 11 OTTOBRE: OMAGGIO A CARLO LESSONA E CONSEGNA DEL PREMIO
La mattinata di sabato sarà dedicata a un momento commemorativo. Alle ore 11.30 nel cimitero di Venaria Reale, in viale Giordano Bruno, si terrà l'omaggio a Carlo Lessona, padre di Michele Lessona, che fu professore e direttore della Scuola Veterinaria di Venaria Reale. Silvia Lessona, trisnipote dello scienziato, proporrà letture ispirate a Carlo Lessona in occasione della posa della lapide restaurata dal CCR Venaria Reale, promossa dall'associazione A.V.T.A., sotto l'alta sorveglianza della Soprintendenza Archeologica Belle Arti e Paesaggio per la città metropolitana di Torino con il coordinamento della città di Venaria Reale.
Nel pomeriggio il programma si articolerà in diverse sedi. Negli orti e giardini della Reggia di Venaria, sia venerdì che sabato, alle ore 11.00 si terrà "Segui il ronzio", una visita sensoriale con lenti di ingrandimento e visori per scoprire i segreti degli insetti utili, mentre alle ore 15.00 "A spasso con il naturalista" proporrà una visita guidata alla ricerca della fauna e della flora dei giardini. Entrambe le attività sono gratuite su prenotazione.
Alle ore 15.00 alla biblioteca civica Tancredi Milone si terrà "Vagabonde in città", un laboratorio botanico per bambini dai 5 anni in su, gratuito su prenotazione. Al CCR Centro di Conservazione e Restauro La Venaria Reale sarà possibile visitare l'esposizione che racconta il restauro della lapide di Carlo Lessona, nell'ambito dell'apertura al pubblico dei laboratori di restauro.
A partire dalle ore 15.00 piazza dell'Annunziata si animerà con "Scienza e Natura in piazza", laboratori aperti a tutti a cura di Radio Banda Larga, associazione ToScience, Aperitalea e Ortika. Tra le proposte: "Scienza Remix", esperimenti chimici svolti in gruppo; "Nanoscopica", per osservare il mondo con lenti e microscopi; "Erbe aromatiche per profumare la tua casa", laboratorio con erbe essiccate; "ABC alla cura reciproca delle piante" per bambini dai 5 ai 10 anni; "Con le mani nella terra", per imparare a curare le piante e far germinare semi; "Fai la Radio!", laboratorio radiofonico per creare una vera diretta. Dalle 17.00 alle 19.00 sonorizzazione ambientale e dj set a cura di RBL.
Alle ore 17.00 nella cappella di Sant'Uberto della Reggia di Venaria Reale si terrà la cerimonia per il conferimento del premio Lessona ai divulgatori professionisti. Alle ore 17.15 seguirà il talk "Come ti racconto la Scienza" con Beatrice Mautino, Elisa Palazzi e Massimo Polidoro insieme al vincitore o alla vincitrice del premio. Dalle ore 18.30 alle ore 19.00, in piazza dell'Annunziata, conversazione con Beatrice Mautino ed Elisa Palazzi in un contesto informale, al momento dell'aperitivo.
Dalle ore 19.00 alle ore 21.00 l'evento di chiusura per la cittadinanza animerà piazza dell'Annunziata con un dj set back2back a cura di RBL - Radio Banda Larga, che trasformerà il paesaggio sonoro in un'esperienza immersiva e collettiva.
Il progetto è reso possibile grazie alla partecipazione e alla collaborazione di Silvia Lessona, trisnipote dello scienziato, e di Pietro Passerin d'Entrèves, studioso di Scienze della Vita e di Biologia dei Sistemi e profondo conoscitore di Lessona. L'intera iniziativa è realizzata con il supporto di Fondazione Via Maestra, biblioteca civica Tancredi Milone, Pro Loco Altessano-Venaria Reale e AVTA Associazione Venariese Tutela Ambiente.
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..