Cerca

L'iniziativa

Chivasso celebra l'80° anniversario della Liberazione con due mostre sulla Resistenza

Aperta fino al 16 ottobre alla biblioteca MOviMEnte l'esposizione su Dante Strona. Dal 18 ottobre a Palazzo Einaudi la mostra "Quando costruimmo la Pace" con documenti e foto d'epoca

Chivasso celebra l'80° anniversario della Liberazione con due mostre sulla Resistenza

In occasione dell'80° anniversario della Liberazione, il comune di Chivasso propone un ampio percorso culturale e storico articolato in due esposizioni che invitano la cittadinanza a riflettere sui valori fondanti della libertà, della democrazia e della partecipazione civile.

DANTE STRONA, POETA PARTIGIANO ALLA BIBLIOTECA
La prima mostra, già aperta presso la biblioteca civica MOviMEnte, è dedicata a Dante Strona, poeta partigiano e voce autentica della Resistenza. Intitolata "Dante Strona. Poeta della Resistenza, del Passaggio, della Memoria", l'esposizione sarà visitabile fino al 16 ottobre e propone un percorso tra documenti, testimonianze e testi poetici che restituiscono lo sguardo umano e civile di un uomo che fece della parola un atto di libertà.

DAL FASCISMO ALLA REPUBBLICA: LA MOSTRA A PALAZZO EINAUDI
Il secondo appuntamento, dal forte valore storico, sarà inaugurato sabato 18 ottobre alle ore 18 a Palazzo Luigi Einaudi. La mostra "Quando costruimmo la Pace. Chivasso, dal Fascismo alla Repubblica" racconta, attraverso documenti e fotografie d'epoca, il percorso della città dalla dittatura alla rinascita democratica, mettendo in luce il contributo dei cittadini e delle istituzioni locali nella ricostruzione del dopoguerra.

All'apertura interverrà il professor Fabrizio Spegis, presidente della Società Storica Chivassese, con una lectio dal titolo "Dall'Aventino alla Liberazione: la difficile ricerca della pace".

L'ANPI di Chivasso – sezione Boris Bradac ha voluto offrire una narrazione che unisce memoria e responsabilità civile, ricordando il sacrificio dei giovani che scelsero di combattere contro ogni forma di totalitarismo. La pace, spiegano i promotori, «non è un dono acquisito ma un valore da custodire, fondamento della convivenza e della crescita civile».

Curata con la collaborazione dell'Associazione Punto a Capo, della Società Storica Chivassese e dell'Archivio fotografico Lovazzano di Gassino Torinese, la mostra resterà aperta fino al 2 novembre, con orari dedicati al pubblico e alle scuole. Le visite saranno possibili dal lunedì al venerdì dalle 17 alle 19.30, e nel fine settimana dalle 9 alle 12 e dalle 16 alle 19.30.

Entrambe le iniziative sono organizzate dal comune di Chivasso e dall'ANPI, grazie al finanziamento della Città Metropolitana di Torino per la valorizzazione della storia locale.

Per il sindaco Claudio Castello, questa ricorrenza «rappresenta non solo un doveroso omaggio al passato, ma un rinnovato impegno verso i principi che fondano la nostra democrazia: libertà, giustizia e pace». Attraverso la poesia, la fotografia e la ricerca storica, Chivasso rinnova così la sua vocazione a essere una comunità consapevole, solidale e custode della memoria.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.