l'editoriale
Cerca
Iniziativa
12 Ottobre 2025 - 17:30
Visitatori a Barricalla
Una domenica speciale nel verde di... Barricalla, a Collegno. Esatto, nel centro di smaltimento di rifiuti pericolosi e altamente inquinanti, la più grande discarica d'Italia che con i suoi 150mila metri quadrati di superficie rappresenta un polo d'eccellenza, esempio di sicurezza e avanguardia. Uno dei luoghi presi d'assalto durante questo fine settimana, che il Fai ha riservato alle sue Giornate d'Autunno, tanto da attirare l'attenzione di oltre 500 persone. E tra essi, "uomini e donne di ogni età - racconta il direttore generale di Barricalla, Alessandro Battaglino - e tanti bambini, tutti curiosi di capire come una discarica si sia potuta trasformare in una area verde incontaminata con tanto di allevamento di api le quali ogni anno arrivano a produrre 50 chili di miele", ovviamente offerto ai visitatori.
La storia di Barricalla nasce trent'anni fa. Costruita su un terreno degradato e non utilizzabile, ha sfruttato un'area problematica trasformandola in opportunità. Giorno dopo giorno, con il determinante contributo di professionalità specializzate, è stato possibile – dati alla mano – confermare a tutti i soggetti coinvolti l’utilità sociale e l’assoluta sicurezza dell’attività di Barricalla. Non solo: Barricalla innesca un volano positivo versando agli Enti territoriali tributi e contributi che nei suoi trent’anni di vita sono ammontati a oltre 9,5 milioni di euro.
L’impianto Barricalla è stato costruito dopo un’attenta valutazione di impatto ambientale (VIA), secondo i migliori standard e tecnologie. L’intera struttura è progettata per garantire la massima affidabilità, con altissimi livelli di sicurezza passiva, a tutela dell’ambiente e delle comunità del territorio. Sono circa 130.000 le tonnellate che, ogni anno, trovano collocazione nel sito torinese che conta un volume complessivo autorizzato di 1.832.650 metri cubi, articolati in cinque lotti, di cui oggi quattro esauriti.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Amministratore unico e responsabile trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..