l'editoriale
Cerca
Provincia
13 Ottobre 2025 - 12:35
Ivrea
È stato presentato a Ivrea, nel Salone dei Duemila delle Officine ICO, il nuovo Piano di Gestione 2025–2030 del sito “Ivrea, città industriale del XX secolo”, patrimonio mondiale Unesco dal 2018. Il documento, richiesto dall’Unesco e dal Ministero della Cultura, definisce le strategie e gli obiettivi per la conservazione, la valorizzazione e lo sviluppo del sito nei prossimi cinque anni.
La redazione del piano è frutto della collaborazione tra la Città di Ivrea e la Fondazione Santagata per l’Economia della Cultura ETS, con il sostegno del Ministero della Cultura. Il percorso di elaborazione, avviato nel 2024, ha previsto incontri pubblici e momenti di co-progettazione che hanno coinvolto cittadini, professionisti, enti e imprese locali.
Durante la tavola rotonda “Welcome to my Unesco. Vivere Ivrea, città industriale del XX secolo”, inserita nel programma della manifestazione “WelcHome to my House”, sono state illustrate le linee guida del nuovo piano, concepito come uno strumento dinamico, in grado di adattarsi ai cambiamenti e alle esigenze del territorio.
L’incontro, introdotto dal sindaco Matteo Chiantore e condotto da Filippo Ghisi, Site Manager del sito Unesco, ha proposto un format partecipativo con otto “ambasciatori”, ciascuno portatore di una parola chiave rappresentativa del piano. «Il metodo adottato – ha spiegato Ghisi – ha evidenziato il forte desiderio di partecipazione e il legame autentico che la comunità mantiene con il sito, tra memoria storica e visione futura».
«Il Piano di Gestione – ha dichiarato Chiantore – non è solo un adempimento richiesto dall’Unesco, ma un vero e proprio processo di ascolto e partecipazione. Le indicazioni raccolte ci permetteranno di costruire strategie condivise per lo sviluppo della città. Ivrea non è un sito da contemplare, ma una realtà viva, che continua a generare valore e senso di comunità».
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Amministratore unico e responsabile trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..