Cerca

Provincia

Ivrea, presentato il nuovo Piano di Gestione Unesco fino al 2030: ecco cosa prevede

Strategie condivise per valorizzare la città industriale del XX secolo e il suo patrimonio mondiale

Ivrea, presentato il nuovo Piano di Gestione Unesco fino al 2030: ecco cosa prevede

Ivrea

È stato presentato a Ivrea, nel Salone dei Duemila delle Officine ICO, il nuovo Piano di Gestione 2025–2030 del sito “Ivrea, città industriale del XX secolo”, patrimonio mondiale Unesco dal 2018. Il documento, richiesto dall’Unesco e dal Ministero della Cultura, definisce le strategie e gli obiettivi per la conservazione, la valorizzazione e lo sviluppo del sito nei prossimi cinque anni.

La redazione del piano è frutto della collaborazione tra la Città di Ivrea e la Fondazione Santagata per l’Economia della Cultura ETS, con il sostegno del Ministero della Cultura. Il percorso di elaborazione, avviato nel 2024, ha previsto incontri pubblici e momenti di co-progettazione che hanno coinvolto cittadini, professionisti, enti e imprese locali.

Durante la tavola rotonda “Welcome to my Unesco. Vivere Ivrea, città industriale del XX secolo”, inserita nel programma della manifestazione “WelcHome to my House”, sono state illustrate le linee guida del nuovo piano, concepito come uno strumento dinamico, in grado di adattarsi ai cambiamenti e alle esigenze del territorio.

L’incontro, introdotto dal sindaco Matteo Chiantore e condotto da Filippo Ghisi, Site Manager del sito Unesco, ha proposto un format partecipativo con otto “ambasciatori”, ciascuno portatore di una parola chiave rappresentativa del piano. «Il metodo adottato – ha spiegato Ghisi – ha evidenziato il forte desiderio di partecipazione e il legame autentico che la comunità mantiene con il sito, tra memoria storica e visione futura».

«Il Piano di Gestione – ha dichiarato Chiantore – non è solo un adempimento richiesto dall’Unesco, ma un vero e proprio processo di ascolto e partecipazione. Le indicazioni raccolte ci permetteranno di costruire strategie condivise per lo sviluppo della città. Ivrea non è un sito da contemplare, ma una realtà viva, che continua a generare valore e senso di comunità».

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.