l'editoriale
Cerca
il fatto
15 Ottobre 2025 - 13:20
Continua la polemica sulle nuove norme ambientali introdotte dalla Regione Piemonte per proteggere i boschi della zona Scarmagno–Torre Canavese. Dieci Comuni del territorio – tra cui Cuceglio, Agliè, Castellamonte e Scarmagno – hanno presentato un ricorso al TAR contro la delibera regionale, giudicata troppo restrittiva. Ma due esperti, Elena Patriarca e Paolo Debernardi, difendono la decisione e accusano i sindaci di “disinformazione e demagogia”.
La delibera del 2024 stabilisce regole più severe per i tagli boschivi, vietando l’abbattimento di alberi vivi, morti o caduti che ospitano fauna protetta, come i pipistrelli forestali. Queste specie, spiegano gli studiosi, vivono solo in ambienti ricchi di tronchi vecchi e cavità naturali, fondamentali per la loro sopravvivenza.
Secondo Patriarca e Debernardi, le proteste dei sindaci nascono da una cattiva gestione dei boschi che dura da decenni. Già nel 2003 – ricordano – l’IPLA segnalava tagli eccessivi e mancanza di controlli. In molti casi, gli interventi di “rilascio” degli alberi erano così minimi da equivalere a veri e propri disboscamenti a raso.
Oggi, con il cambiamento climatico e le tempeste sempre più violente, gli esperti ritengono necessario un approccio diverso: “I boschi vanno curati, non sfruttati. Gli alberi vecchi e secchi sono preziosi per la biodiversità e aiutano a mantenere stabile l’ecosistema”.
La Regione, inoltre, ha previsto indennizzi economici per chi dovrà sostenere costi aggiuntivi nella gestione forestale. “Non è una punizione – spiegano – ma un modo per compensare chi si impegna a conservare la natura”.
Il TAR del Piemonte dovrà ora stabilire se la delibera sia legittima. Ma, al di là della decisione, la questione rimane aperta: proteggere la biodiversità o privilegiare l’attività economica?
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Amministratore unico e responsabile trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..